• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Religioni [94]
Biografie [67]
Storia [53]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Geografia [23]
Dottrine teorie concetti [24]
Letteratura [21]

Avicenna e l’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avicenna e l'alchimia araba Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] della Persia orientale, ancora bambino Avicenna si trasferisce nella vicina Bukhara, dove inizia la sua formazione studiando il Corano e la poesia araba. Dedicatosi in seguito allo studio dell’aritmetica, della filosofia e della medicina, a soli ... Leggi Tutto

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] appreso l’arabo, studiò durante il suo soggiorno a Baghdad (nella Bibliothèque nationale de France si conserva il manoscritto del Corano – ms. Ar. 384 –, da lui utilizzato, con le sue annotazioni in latino), assieme a altre opere di teologia islamica ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] d'al-Ghazālī, in pieno contrasto con la grettezza dei mālikiti del Maghrib, proclamò la necessità del ritorno allo studio del Corano e dei ḥadīth, quali fonti della religione, del rituale e del diritto, senza ritenersi vincolati in modo ferreo dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

AḤMAD IBN ḤANBAL

Enciclopedia Italiana (1929)

Famoso teologo, tradizionista e giurista arabo musulmano, fondatore della scuola o sistema o rito (madhhab) ḥabalita (v.), che da lui prese il nome, e che è uno dei quattro madhhab ammessi dai musulmani [...] 833) e i suoi due primi successori (833-847) vollero imporre i dogmi mu‛taziliti, fra i quali l'affermazione che il Corano (parola e quindi attributo di Dio) fosse stato creato nel tempo, e obbligarono i teologi a professare tali dottrine, Ibn Ḥanbal ... Leggi Tutto
TAGS: AL-MUTAWAKKIL – INQUISIZIONE – MU‛TAZILITI – ORTODOSSIA – ḤANBALITI

QÏZÏLBĀSH

Enciclopedia Italiana (1935)

QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş) Ettore Rossi In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, [...] i dodici imām; hanno una gerarchia di uomini di religione (dede, sayyid e murshid); considerano come libri sacri il Corano, il Vecchio e il Nuovo Testamento, e sembra che posseggano anche loro libri sacri speciali; conservano pratiche naturistiche ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AFGHĀNISTĀN – ṢAFAWIDI – ANATOLIA – ERZINCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QÏZÏLBĀSH (1)
Mostra Tutti

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] nei territori europei del Mediterraneo, interessando la Sicilia e la Spagna, ove furono introdotti gli stili di esegesi al Corano fondati su un’attenta serie di riferimenti testuali; questi stili di analisi furono poi applicati ad altri generi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] " (Giosuè, XXIV, 3; Giuditta, VIII, 22; Isaia, LI, 2; Matteo, iII, 9; Luca, I, 73; XVI, 24; Giov., VIII, 39; Atti, XIII, 26; II Cor., XI, 22; Giac., II, 21, ecc.); 2° il loro Dio, Jahvè, è il "Dio d'Abramo" (Esodo, III, 6; I Re, XVIII, 36; I Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] il suo parere "nuovo" all'"antico". Egli perfezionò il metodo di deduzione delle norme rituali e giuridiche dal Corano e dalla sunnah, stabilendo per ciò una vera metodologia esposta in apposito libro (forse il primo del genere), eliminando ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] con grande efficacia; nel 528 èg. (1134 d. C.) divenne pubblico professore di diritto ḥanbalita, di esegesi del Corano, di tradizioni concernenti Maometto (ḥadīth) e di ṣūfismo; e in quest'ultimo campo apparve così valente direttore di coscienze ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Rodolfo, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] ad Āgra; ascoltò i loro insegnamenti, i loro stessi rimproveri; assistette alle conferenze, in cui essi confutavano gli errori del Corano, affidò al p. Monserrato l'educazione del suo secondogenito, di 13 anni; ma non sembra che abbia mai pensato ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO ACQUAVIVA – STANISLAO KOSTKA – FRANCESCO BORGIA – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Rodolfo, beato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali