• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Religioni [94]
Biografie [67]
Storia [53]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Geografia [23]
Dottrine teorie concetti [24]
Letteratura [21]

Saba, regina di

Enciclopedia on line

Saba, regina di Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana [...] viene identificato con il regno arabo merid. dei sabei. Il racconto biblico si ritrova ampliato e arricchito di particolari fantastici nel Corano (17, 20-45), dove alla regina è dato il nome di Bilqis e vi si narra come Salomone riesca a convertirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: KEBRA NAGAST – GERUSALEMME – RE SALOMONE – ETIOPIA – MENELIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba, regina di (3)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] si vede che la distinzione: "religioni del libro" e religioni "senza libro" non è così netta e rigida come è tracciata nel Corano. Ci sono in certo qual modo, fra l'una e l'altra classe, dei gradi di transizione. Certe religioni ci si presentano per ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd Michelangelo Guidi Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte [...] shāfi‛ita, passò poi alla ẓạhirita e applicò i metodi di questa, contrarî a ogni interpretazione non letterale del Corano e dei ḥadīth (v.), anche alla teologia. Combatté quindi acremente le scuole di teologia speculativa (compresa la ash‛arita ... Leggi Tutto
TAGS: ẒẠHIRITA – TEOLOGIA – CORDOVA – CORANO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd (2)
Mostra Tutti

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] divisione dei musulmani in sunniti, ovvero fedeli seguaci del califfato elettivo e della tradizione profetica così come trasmessa nel Corano e nelle prime testimonianze dei Compagni del Profeta, e sciiti, vale a dire i seguaci di Ali e sostenitori ... Leggi Tutto

Wadud, Amina (nata Mary Teasly)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wadud, Amina (nata Mary Teasly) Wadud, Amina (nata Mary Teasly). ‒ Studiosa e religiosa afroamericana statunitense (n. Bethesda, MD, 1952). Convertitasi all’islam nel 1972 e assunto alcuni anni dopo [...] rilettura del testo coranico da una prospettiva di genere per sottolineare l’estraneità della religione islamica e del Corano al maschilismo imperante nel mondo musulmano, le cui radici sono da considerare prevalentemente storiche. Nel marzo 2005 ha ... Leggi Tutto

Allam, Magdi

Enciclopedia on line

Allam, Magdi Giornalista e scrittore egiziano naturalizzato italiano (n. Cairo 1952). Trasferitosi in Italia per completare gli studi, si è laureato in sociologia presso l'univ. La Sapienza di Roma. Ha collaborato [...] A. si è convertito al cristianesimo. Tra i suoi scritti: Diario dell'Islam (2002), Vincere la paura (2005), Viva Israele (2007), Grazie Gesù (2008), Europa cristiana libera (2009), Maometto e il suo Allah. «Ovvero», l'invenzione del Corano (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE – CRISTIANESIMO – SOCIOLOGIA – ISRAELE

TAUGHNITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUGHNITZ . Nome di una famiglia di editori e librai tedeschi. La prima casa Tauchnitz fu fondata da Karl Christoph Traugott nato a Grossbardau presso Grimma in Sassonia il 29 ottobre 1761, morto a Lipsia [...] e una sezione per i manoscritti. Nel 1816 introdusse in Germania la stereotipia. Pubblicò accurate edizioni della Bibbia, del Corano, dei classici antichi e anche edizioni musicali. Alla sua morte, assunse la direzione della casa il figlio di lui ... Leggi Tutto

SALE, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE, George Francesco GABRIELI Arabista inglese, nato forse nel Kent attorno al 1697, morto a Londra il 13 novembre 1736. Con l'aiuto di Levantini venuti in Inghilterra, e pur senza visitar mai personalmente [...] attivamente. Ma la sua fama è dovuta alla sua versione in inglese, con ampia introduzione sull'islamismo e note, del Corano, pubblicata a Londra nel 1734 (e molte volte ristampata, in seguito). Tanto per la versione vera e propria, quanto per ... Leggi Tutto

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] i governi della dār al-Islām, rei di assecondare i disegni imperialistici del Grande Satana. Sta di fatto che nel Corano si trova teorizzata a chiare lettere la guerra santa, il ǧihād contro la miscredenza, sino al trionfo planetario della Vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Giovanni di Segovia

Enciclopedia on line

Arcidiacono di Villaviciosa e canonico di Toledo (n. fine sec. 14º - m. 1456 circa). Prof. all'univ. di Salamanca, fu da questa e dal re Giovanni II inviato al Concilio di Basilea dove ebbe gran peso e [...] quale nel 1440 lo fece cardinale. Nominato arcivescovo di Cesarea, si ritirò, poi, in un convento della Savoia dove si dedicò a una Historia generalis synodi Basiliensis e tradusse il Corano. Scrisse anche De processu Spiritus Sancti, contro i Greci. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – ARCIDIACONO – TRIUNVIRI – SALAMANCA – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali