• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Religioni [94]
Biografie [67]
Storia [53]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Geografia [23]
Dottrine teorie concetti [24]
Letteratura [21]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] erano quelle di pecora e di capra. Tra i fogli di pergamena più grandi oggi conosciuti vanno ricordati quelli di un Corano custodito a Parigi presso la Bibliothèque Nationale che, nonostante la rifilatura, misura 53,7×62 cm, e quelli di un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LAMTŌNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMTŌNAH (nella pronuncia dialettale Lemtūnah) Francesco Beguinot Nome d'una grande tribù berbera appartenente al ramo etnico dei Ṣanhāgiah, il quale a sua volta viene riconnesso dai genealogisti indigeni [...] estremo del Marocco Meridionale e il Senegal. Convertiti nel sec. IX d. C. da missionarî musulmani alla religione del Corano, nel sec. XI ebbero parte preponderante nella fondazione dell'impero degli Almoràvidi (v.), perdendo dopo la caduta di questo ... Leggi Tutto

PRĀRTHANĀ-SAMĀJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRĀRTHANĀ-SAMĀJ (Società della preghiera) Mario Vallauri Setta religiosa dell'India moderna. Fondata a Bombay nel 1867, e resa attiva e feconda nei suoi primordî per opera di un colto medico indigeno [...] del Brāhma-Samāi essa si presenta, per la parte dottrinale, come una sintesi di tutte le più importanti religioni occidentali e indigene, raccogliendo nel proprio manuale selezioni dal Veda, dalle Upanisad, dalla Bibbia, dal Corano e dall'Avesta. ... Leggi Tutto

guerra santa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra santa Silvia Moretti Jihad: una parola con più significati Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] pellegrinaggio e il digiuno durante il Ramadan), ma è un dovere, prescritto da Dio attraverso il suo profeta Maometto. Nel Corano e in altri testi il termine jihad è spesso seguito dall'espressione fi sabil Allah "nel sentiero di Dio". Un musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – STATI UNITI – POLITEISTI – MAOMETTO – ISTANBUL

BERGHAWĀṬAH

Enciclopedia Italiana (1930)

AH Nome di un gruppo di tribù berbere marocchine appartenenti al ramo dei Maṣmüdah e stabilite un tempo lungo il litorale atlantico fra il Bū Regreg e l'Omm er- Reblī‛ah. Seguirono le dottrine dei Khārigiti, [...] di essi si svolse un tentativo di riforma dell'Islām per opera del loro capo Ṣāliḥ ibn Ṭarīf, che compose un nuovo Corano in berbero. Tale scisma ebbe una certa importanza politica e durò fino al tempo degli Almoravidi e degli Almohadi, contro i ... Leggi Tutto
TAGS: ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF – ALMORAVIDI – KHĀRIGITI – CALIFFATO – ALMOHADI

ISKANDAR-NĀMEH

Enciclopedia Italiana (1933)

ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro") Francesco Gabrieli MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] ī. La materia trattata in queste opere è la leggenda orientale di Alessandro, penetrata nella civiltà musulmana (e già nel Corano stesso) attraverso rifacimenti siriaci o pehlevici dello Pseudo-Callistene (v. alessandro magno: La leggenda orientale). ... Leggi Tutto

GALLAND, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAND, Antoine Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Rollot (Piccardia) il 4 aprile 1646, morto a Parigi il 17 febbraio 1715. Dopo avere studiato lingue orientali al Collège de France ed essere [...] 1709 professore di arabo nel Collège de France. Nei suoi numerosi scritti nel campo dell'orientalismo (tra cui una traduzione del Corano e una del cosiddetto Bidpai turco [v. kalīlah e dimnah], una storia di Saladino e degli Ayyūbidi, una storia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAND, Antoine (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] il linguaggio: si può anzi dire che ogni branca degli studi islamici ‒ la critica testuale e l'esegesi del Corano, la teologia, la logica, la giurisprudenza e la semantica elaborata dai giuristi ‒ coinvolga, sotto diversi aspetti, lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Din al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn Teologo e commentatore musulmano sunnita persiano (Rayy 1149 - Herāt, od. Afghānistān, 1209). [...] . Fu autore di numerose opere scientifiche, letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche e il suo scritto maggiore, un importante commento al Corano di stampo ash’arita (Mafātiḥ al-ġayb o al-Tafsīr al-Kabīr «Le chiavi dell’invisibile» o «Il Gran ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] singolare e in una congiuntura così felice poteva venir concepito e realizzato un disegno di straordinario ardire: la pubblicazione del Corano in arabo (348). L'interesse per la stampa in arabo a Venezia era nell'aria: si è detto dell'Horologium ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali