• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [14]
Storia [9]
Archeologia [8]
Religioni [6]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Temi generali [3]
Biografie [3]

CUFICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUFICA P. Orsatti Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] pratica di ciò che essa copre, egli propone l'identificazione della c. classica con il c.d. gruppo D di grafie coraniche (Déroche, 1980; Bibliothèque Nationale, 1983, tavv. XVB, XVI, XVIIA, XVIII, XIXA e B, XX).La scrittura del primo periodo islamico ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI ARABI – HORROR VACUI – PITTOGRAFIA – TERRACOTTA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFICA (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] immobili che fruttavano rendite. Gli epitaffi, provenienti in gran numero dall'Egitto, presentano, dopo la basmala, la citazione di versetti coranici, le invocazioni religiose e la professione di fede "Non c'è altro Dio che Dio, e Maometto è il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] 207-224; D. James, Qur'āns and Bindings from the Chester Beatty Library, London 1980; F. Déroche, Les manuscrits du Coran, 2 voll., Paris 1983-1985; Splendeur et majesté: les plus beaux Corans de la Bibliothèque Nationale, cat., Paris 1987; D. James ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

calligrafia

Enciclopedia on line

Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] predilezione per l’arte della calligrafia. La più antica scrittura d’arte araba fu il kufico, adoperato nei manoscritti (coranici e profani), su monumenti e oggetti, con le sue varietà fiorito e ornato. È seguito cronologicamente dal carattere naskhī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA – PALEOGRAFIA – ARTE ARABA – IDEOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calligrafia (1)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , in The Legacy of Islam, a cura di J. Schacht, C. E. Bosworth, London 1974, pp. 292-317. R. Blachère, Introduction au Coran, Paris 19772. Y. H. Safadi, Islamic Calligraphy, London 1978. J. Sourdel-Thomine, A. Alparslan, M. A. Chaghatai, s. v. Khaṭṭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] quelle costituite da croci, altari o statue.Più tardi, per motivare e spiegare attitudini e pratiche artistiche furono utilizzati passi coranici. Alcuni dei più importanti esempi con commento sono i seguenti: a) "E dei jinn c'era chi lavorava avanti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ; I. al-Ṣalāḥī, che commistiona figuratività e calligrafia; M. ‛Abd Allah, ceramista; A. Nūr, in complesse installazioni; R. Diyāb unisce calligrafia, versetti coranici, motivi folclorici; e inoltre, K. Ibrāhīm Ishāq; M. Bušāra; A.M. Abū Šarī‛a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arte Antonella Sbrilli Una straordinaria espressione della creatività umana Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] opere che non si adattano a esso. Ancora di recente, nel 2001, in Afghanistan, il regime dei taliban ("studenti coranici") ordina la distruzione delle statue giganti di Budda a Bamiyan perché simbolo di una religione, il buddismo, diversa da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADRID A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] in ampie zone, con pannelli di rombi, atauriques e un'iscrizione a caratteri cufici. Nel museo sono conservati inoltre alcuni testi coranici del sec. 14°, provenienti dalla casa del Raysūlī a Tazarut (Marocco), e oggetti in avorio, tra i quali un ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN LORENZO DE EL ESCORIAL – ALFONSO XI IL GIUSTIZIERE – MAESTRO DELLA MADDALENA – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCHEA R. Hillenbrand Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] l'intero Corano iscritto sui propri muri ed è abbastanza comune trovare fasce epigrafiche lunghe centinaia di metri. Il testo coranico circondava le cupole sia all'esterno sia all'interno, mentre in qualche caso le parole assumevano la foggia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PREGHIERA ISLAMICA – ASIA SUDORIENTALE – TRABEAZIONE – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
talebano
talebano (o tàleban; anche, tàliban, talibano) agg. e s. m. [dall’arabo ṭālib, pers. tāleb «studente, ricercatore», col suff. (plur.) persiano -ān]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al regime islamico fondamentalista, oppressivo e dittatoriale,...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali