di Giuliano Battiston
La rete Haqqani è un gruppo di militanti islamisti che opera principalmente nella cosiddetta Loya Paktia (Grande Paktia), un’area dell’Afghanistan che comprende le province sud-orientali [...] della leadership’ (riconducibile al mullah Omar) fino a poco tempo fa il principale centro decisionale degli ‘studenti coranici’. Pur facendo parte del movimento talebano, la rete Haqqani ha radici storiche e matrici ideologiche diverse e mantiene ...
Leggi Tutto
Denominazione (in lingua inglese Haqqani Network) di un gruppo di militanti islamisti attivo in prevalenza lungo la linea Durand che separa l’Afghanistan dal Pakistan, interessando anche le province sud-orientali di Paktia, Paktika e Khost, oltre che quelle di Logar e Wardak, adiacenti a Kabul. Appartenente ... ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tre giorni la durata dell'ospitalità obbligatoria, ma in questo campo, anche nei paesi dove più forte è l'influenza coranica, prevale la tradizione africana e non è affatto raro vedere degli ‛stranieri' (‛straniero' è ogni ospite di passaggio, anche ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] à la veille de l'Hégire (1925); L'âge de Mahomet et la chronologie de la Sîra, in Journal Asiatique, 1911; Coran et tradition, in Recherches religieuses, 1910; Mahomet fut-il sincère?, ibid., 1911; Fatima et les filles de Mahomet, Roma 1912; Le ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] dei cosiddetti santoni.
Tutte queste forme di culto si devono considerare però come degenerazioni locali della pura religione coranica.
Bibl.: A. Erman, Die ägyptische Religion, 3ª ed., Berlino 1909 (trad. it. Pellegrini, Bergamo 1908); P. Pfister ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] der Zaiditen, Strasburgo 1912; id., Das Staatsrecht der Zaiditen, ivi 1912; M. Guidi, Gli scrittori zayditi e l'esegesi coranica mutazilita, Roma 1925. - Due scritti del citato al-Qāsim ibn Ibrāhīm furono editi in arabo e tradotti in italiano: la ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] e difficoltà specie perché, alle richieste degli ambienti integralisti islamici in favore della promulgazione d'una legislazione coranica, si aggiunsero le agitazioni e i movimenti insurrezionali del Sud a maggioranza cristiana e animista.
Il 6 ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] un nuovo motivo di malcontento alle popolazioni meridionali, prevalentemente non musulmane, riformando il codice penale sulla base della legge coranica e con l’adozione della in tutto il Paese (sett. 1983). Ciò riaccese nel S. meridionale la rivolta ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] delle quali la parete presenta una fascia con eleganti motivi fitomorfi, a sua volta coronata da una larghissima iscrizione coranica in caratteri cufici. L'altra porta, ora in rovina, anch'essa in blocchi di pietra da taglio squadrati e accostati ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] dono dei propri beni. Sulla base delle prescrizioni coraniche e della tradizione profetica, i giuristi costruirono, anziani, portatori di handicap). La moderna interpretazione dell’espressione coranica «per la lotta sulla via di Dio» ne ha ampliato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] debito con l’estero. Alla fine del 1999 alcuni Stati del Nord a maggioranza musulmana decisero di applicare la legge coranica: violenti scontri tra cristiani e musulmani si verificarono nel 2000 e nel 2001, provocando centinaia di vittime. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
ramadan
ramadàn s. m. [dall’arabo ramaḍān, propr. «il mese caldo», perché anticam. cadeva in estate]. – Nono mese dell’anno lunare musulmano, nel quale, secondo una prescrizione coranica, i musulmani devono osservare, dall’aurora al tramonto,...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...