• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [55]
Zoologia [35]
Geologia [33]
Geografia [26]
Biologia [30]
Arti visive [23]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Storia [13]
Sistematica e zoonimi [15]

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] in riva al mare. F. Cavolini (sec. XVIII), nella sua villa sulla costa di Posillipo a Napoli, studiava la biologia dei coralli; L. Spallanzani si recò a Portovenere e v'improvvisò un laboratorio per studî di biologia marina; E. van Beneden nel 1843 ... Leggi Tutto

RODRIGUEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUEZ (A. T.,1-2-3 e 6-7-8) Herbert John Fleure Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, circa 625 km. a E. di Maurizio, a 19° 41′ lat. S. e 63° 25′ long. E. Nella sua maggior lunghezza da E. a O. misura [...] specie d'insetti. I pesci d'acqua dolce appartengono alle medesime specie che si trovano nell'isola Maurizio, ai cui coralli somigliano anche quelli di Rodriguez. I primi coloni introdussero il cervo, che si diffuse, ma è quasi estinto in seguito ... Leggi Tutto

SEPPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPPIA (lat. scient. Sepia officinalis L.; fr. seiche; sp. sepia, jibia; ted. gemeiner Tintenfisch; ingl. cuttle-fish) Pasquale Pasquini Genere (Sepia Lam.) di Molluschi (v.), Cefalopodi (v.), della [...] (nel Golfo di Napoli da dicembre a luglio; nel Golfo di Manfredonia, più specialmente, in marzo-aprile-maggio) su coralli, fuchi, talora su stelle di mare, crostacei, ma più specialmente aderenti ai rami di lentisco appositamente messi dai pescatori ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – STELLE DI MARE – DIBRANCHIATA – IDROBIOLOGIA – CROMATOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPPIA (1)
Mostra Tutti

ALCIONARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] ad eccezione di una (Heliopora); d) Corallidae, con scleriti numerosi intimamente saldati in scheletro assile compatto (Corallium), i veri coralli. La prima di queste quattro famiglie è assai ricca di specie bene distinte e diverse, le quali vengono ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – STOMODEO – ZOOLOGI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONARÎ (1)
Mostra Tutti

TABARCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABARCA (A. T. 112) Vito Antonio Vitale Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] esclusivamente di Genovesi. La fattoria prosperò sino al sec. XVII: nel 1584 in una sola volta furono venduti a Lisbona coralli per centomila ducati. Ma nel sec. XVII si sviluppava la gelosa concorrenza della Francia, che aveva nel Bastion de France ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABARCA (1)
Mostra Tutti

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] sono anche le tematiche esotiche e folkloriche (La révolte au sérail e La gitana di Taglioni, La Péri di Jean Coralli Peracini, Paquita di Joseph Mazilier, Napoli di Auguste Bournonville) e quelle diaboliche o magiche che si condensano a fine secolo ... Leggi Tutto

BRAUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAUCCI, Nicola Ugo Baldini Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] in origine due parti, la prima geomineralogica e la seconda paleontologica. Quest'ultima, contenente originali osservazioni microscopiche di coralli ed infusori, fu vista dal Costa ancora nel 1855, ma in seguito andò perduta. La prima e unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] lo più di color bianco-giallognolo, costituite di granuli calcarei provenienti in gran parte dal disfacimento di conchiglie e di coralli, ma non sono sabbiosi. Il tipo del calcare grossolano è il calcare grossier di Parigi, che è largamente adoperato ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] di magnesio oltre che quello di calcio (i litotammi e le alghe calcarifere contengono il 10% di MgCO3 e gli scheletri di alcuni coralli anche il 20%). In altri casi invece l'origine di queste rocce è dovuta a un'azione di scambio (azione metosomatica ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] fra parti del tutto equivalenti, che possono staccarsi e vivere indipendenti. Esempi tipici sono le colonie di polipi dei Coralli, che hanno origine per gemmazione da un solo individuo nato da un uovo. Gli individui formatisi possono tuttavia restare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro...
corallo²
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche globose e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali