• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Musica [8]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]

corale

Enciclopedia on line

Canto liturgico della chiesa luterana, per coro, condotto in forme diverse a seconda degli ambienti e dei testi. I c. furono introdotti da M. Lutero e J. Walther su testi tedeschi derivati generalmente [...] derivazione cattolico-romana. Il termine passò poi a designare un componimento musicale per strumenti, informato ai caratteri stilistici del c. luterano. Celebri i c. con variazioni composti per organo o per complessi vocali-strumentali da J.S. Bach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: CHIESA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corale (1)
Mostra Tutti

Händel, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] fastosa. La sua ispirazione si alimenta specialmente alle sorgenti italiane e a quelle tedesche (al Lied popolare e al corale luterano): nell'opera la lezione di A. Scarlatti, nell'oratorio il ricordo di G. Carissimi, nella strumentalità A. Corelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – GIORGIO DI HANNOVER – HALLE AN DER SAALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Händel, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] a H. Schütz non già il fiore della raffinata civiltà musicale del Rinascimento ma piuttosto il rude canto religioso del corale luterano e il ritmo delle danze popolari. La potenza degli strumenti, in Italia usata prima quasi soltanto dai Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] riducendosi nel canto popolare, e specialmente nel tedesco Volkslied, fervido e insieme severo come il vecchio e ancora influente corale luterano. E in questo momento, cioè verso la metà del sec. XVIII, cominciano a mostrarsi i segni del rinnovamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] avrebbe potuto attingere vigore dalla tradizione popolareggiante del corale luterano e del Lied. Ma un'energia nuova, l'arte trovadorica in testo e musica, i drammi liturgici, il corale tedesco, ecc. Nel sec. XIX, dall'azione del Guéranger, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Controriforma cattolica, impegna nel Seicento la musica nella persuasione religiosa, sia attraverso l'essenzialità vocale del corale luterano (componimento musicale per coro) sia attraverso le grandiose cerimonie sacre della Chiesa romana. Le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

La musica religiosa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] e monodico, destinato al canto dei fedeli, denominato Kirchenlied e, in riferimento al suo aspetto propriamente musicale, “corale luterano”. Insieme al sermone, la pratica del canto comunitario e il Kirchenlied, che ne è il contenuto, costituiscono ... Leggi Tutto

Johann Sebastian Bach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] – e sviluppa una concezione della vita dominata dalla centralità dell’esperienza religiosa. L’attenzione per il corale luterano, introdotto dallo stesso padre della Riforma nella nuova liturgia e arricchitosi nei secoli in una ininterrotta catena ... Leggi Tutto

Hans Leo Hassler

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] prima col testo Herzlich thut mich verlangen, poi col celeberrimo O Haupt voll Blut und Wunden entrando a far parte del repertorio classico del corale luterano. La melodia, tuttora eseguita, è stata più volte utilizzata da Johann Sebastian Bach. ... Leggi Tutto

Schnittke, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnittke, Alfred Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] una sintesi delle tradizioni liturgiche di differenti confessioni religiose, elaborando elementi della salmodia, del corale luterano, della tradizione gregoriana, dei canti sinagogali. La concentrazione drammatica di matrice espressionista, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – EXPERIMENTUM CRUCIS – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIONE SOVIETICA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnittke, Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
corale³
corale3 corale3 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. Componimento musicale per coro, spec. di genere religioso, condotto in forme diverse a seconda degli ambienti e dei testi; il termine si riferisce soprattutto a quelli delle Chiese riformate, introdotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali