• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Sistematica e zoonimi [7]
Zoologia [7]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Geografia fisica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

STEATORNITIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATORNITIDE (Steatornis caripensis Humboldt; dal greco στέαρ "grasso" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Uccello appartenente all'ordine dei Coraciformi, che vive nelle grandi caverne del Nord dell'America [...] Meridionale, dove si riproduce deponendo due a quattro uova nei crepacci delle pareti. È detto comunemente guácharo: esce in cerca di alimento, consistente in frutta, solo durante la notte. L'intestino, ... Leggi Tutto

BUCORVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di Uccelli esotici della famiglia Bucerotidae (v.), dell'ordine dei Coraciformi (subord. Coraciae; Neornithes Carinatae, legione Coraciomorphae). La specie più conosciuta è: Bucorax abyssinicus [...] Bodd., il Bucorvo, Bucorace o Abbagamba (fr. calaos; sp. bucorvo; ingl. hornbill). Il Bucorvo si distingue per i seguenti caratteri: becco assai lungo, grosso e leggermente incurvato con i margini non ... Leggi Tutto
TAGS: CORACIFORMI – BUCEROTIDAE – BUCORAX – AFRICA

quetzal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quetzal Giuseppe M. Carpaneto L’uccello sacro dei Maya Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] una coppia monogamica. La parentela dei Trogoniformi è oggetto di discussione: un tempo si pensava che fossero vicini ai Coraciformi, ma recenti studi sul DNA mostrano una relazione stretta con i Coliiformi (gli uccelli topo africani) e forse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quetzal (1)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] le femmine no) sono gli uccelli del paradiso (Paradisea apoda). Il minaccioso calao rinoceronte (Buceros rhinoceros, ordine dei Coraciformi) esibisce invece un becco enorme, incurvato, dentato ai margini e sormontato da una protuberanza che sembra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] i Momotidae, che sono esclusi dall'Argentina e dal Chile, ma si avanzano fino al Messico. Ma fra tutti i coraciformi, per il gran numero delle specie e la loro estrema varietà sono notevoli i Trochilidae o uccelli mosca: essi abbondano soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Meridionale mancano completamente in Haiti. L'avifauna è ricca di forme con molte specie di Passeriformi, Piciformi, Rapaci, Coraciformi, Palmipedi, Gallinacei, ecc. Tra i Rettili si notano specie interessanti di Ofidî e Lacertilî. Gli Anfibî anuri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , Ralliformi), Ippalettriorniti (Casuariformi), Alectororniti (Apterigiformi, Cripturiformi, Galliformi), Coracorniti (Coccigiformi, Pico-Passeriformi, Coraciformi). I Columbiformi e i Psittaciformi sono sottordini intermedî fra gli Alectororniti e i ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] equatoriale e meridionale fra i Coccigi, gli Irrisoriidae e i Coliidae dell'Africa equatoriale e meridionale fra i Coraciformi, i Serpentariidae dell'Etiopia e dell'Africa australe fra gli Accipitriformi, i Balaenicipitidae dell'alto Nilo fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] i Turdidae, i Muscicapidae, gli Hirundinidae; fra i piciformi, i Picidae; fra i coccigî i Cuculidae; fra i coraciformi i Coraciidae, gli Alcedinidae, i Caprimulgidae, i Cypselidae; fra gli strigiformi, i Bubonidae; fra gli accipitriformi i Falconidae ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coracifórmi
coraciformi coracifórmi s. m. pl. [lat. scient. Coraciiformes, comp. del nome del genere Coracias (v. coracidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli, diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, che...
alcedìnidi
alcedinidi alcedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Alcedinidae, dal nome del genere Alcedo, che è dal lat. class. alcedo «alcione»]. – Famiglia di piccoli uccelli dell’ordine coraciformi, caratterizzati da testa grossa, becco lungo diritto e appuntito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali