• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]

Cor Caroli

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cor Caroli Cor Caroli 〈kòr kàroli〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Cordis Caroli) della stella Cuore di Carlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cuore di Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cuore di Carlo Cuòre di Carlo [Lat. Cor Caroli] [ASF] La stella principale della costellazione dei Cani da Caccia (α Canum Venaticorum), una delle più belle stelle doppie del cielo boreale; le sue due [...] componenti, a una distanza angolare di 20'', hanno magnitudine, rispettiv., 5.4 e 2.5; ha declinazione 38° N e ascensione retta 12h 56m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CANES VENATICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costellazione dell'emisfero boreale istituita da Hevelius nel 1690. La sua stella principale, chiamata da E. Halley Cor Caroli (cuore di Carlo II), è una doppia: le componenti sono: 3M giallo oro, 6M [...] lilla. In questa costellazione si trova la nebulosa spirale tipica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – COR CAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANES VENATICI (2)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] . Eginardo le trovò così notevoli da citarle nella sua Vita Caroli: "basilicam Aquisgrani extruxit [...] atque ex aere solido cancellis et Vangelo per l'imperatore: "Auguste libro / tibi cor Deus induat Otto / quem de Liuthario te / suscipisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un''età' e un'altra 'età' (Rm. 6, 6; 7, 6; 1 Cor. 6, 7-8; 2 Cor. 3, 14; 5, 17; Ef. 4, 21-24).L'elenco non è completo descrivendo la cerimonia dell'incoronazione di Carlo a imperatore (De gestis Caroli Magni imperatoris, IV, vv. 21-22; MGH. Poëtae, ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ; de qua postmodum in persona prefati magnifici Caroli, qui iugum a Romana ecclesia vix ferendum quod non dubium est dei providentia esse factum, in cuius manu est cor regum [...], ut pontificalis apex non vilesceret». Il corsivo nella citazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] che non arriva a comprometter l'insieme). Invece la parafrasi della Vita Caroli del- l'Acciaiuoli (XXVIII, 72-101) non è illuminata da il poeta confessa non molto prima: ancor resta nel cor qualche scintilla di riveder le tanto incantate acque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] di Bertran d’Alamanon, BdT 76.12, e Pus partit an lo cor di Peire Bremon Ricas Novas, BdT 330.14). Alla fine del 1237 suoi feudi furono assegnati al cavaliere Bonifacio di Galibert (Liber donationum Caroli primi, c. 90 B; cfr. M. Boni, in Sordello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

Montfort, Guido di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montfort, Guido di Piero Camporesi Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, [...] di cui forse ebbe il tacito consenso (" sub custodia regis Caroli ", giunge ad affermare Benvenuto), destò grande orrore. Era la " colgono insieme il centro sanguinante della tragedia (fesse... lo cor) e l'ambiente in cui si svolse (in grembo a ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – CARLO D'ANGIÒ – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfort, Guido di (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali