• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [4]
Biografie [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Temi generali [1]
America [1]
Manufatti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Araucani

Enciclopedia on line

Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – INVASIONE SPAGNOLA – OREFICERIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucani (2)
Mostra Tutti

VALDIVIA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Pedro de José A. de Luna Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] di recente, sicché si dovette riedificarla. Per assicurarsi le comunicazioni col Perù fondò nel 1554 al nord della valle di Coquimbo, vicino al mare, una città cui pose il nome di Serena. Informato della ribellione di Gonzalo Pizarro marciò al Perù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDIVIA, Pedro de (2)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420) Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e del Sud, che sono diventate regioni, conservando quasi tutte denominazione ed estensione territoriale (Tarapacá, Antofagasta, Atacama, Coquimbo, Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo, Magallanes y Antártica Chilena). In pratica, quindi, le 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LA DITTATURA MILITARE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

O'Higgins, Bernardo

Enciclopedia on line

O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] H. dichiarò di voler continuare per altri dieci anni come director supremo, provocando la ribellione delle province di Concepción e Coquimbo; costretto ad abdicare in favore di una giunta nazionale (1823), andò in volontario esilio in Perù, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – COQUIMBO – CHILLÁN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Bernardo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali