• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Storia [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Temi generali [1]
America [1]
Manufatti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

O'Higgins, Bernardo

Enciclopedia on line

O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] H. dichiarò di voler continuare per altri dieci anni come director supremo, provocando la ribellione delle province di Concepción e Coquimbo; costretto ad abdicare in favore di una giunta nazionale (1823), andò in volontario esilio in Perù, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – COQUIMBO – CHILLÁN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Bernardo (2)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] da lui fondata, fece delle scorrerie fino alla valle di Copiapó e divise fra i suoi cinquantaquattro encomenderos del Coquimbo più di 46.000 indiani Calchaqui. Questi, in principio favorevoli ai conquistatori sotto i cui ordini combattevano contro le ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – FRANCISCO DE AGUIRRE – TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO

APATITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] per la prima volta trovata a San Roque presso Córdoba (Argentina) e contiene il 6,7% di MnO. Cuproapatite. Trovata presso Coquimbo (Chile), nella miniera di Tambillos, in cristalli color di turchese con il 20,93 di CuO, non pare però dimostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATITE (1)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] 'A. non si scoraggiò, e, dopo un prolungato riposo nella valle di Copiapò, procedette lungo la costa del Cile, e raggiunse Coquimbo, donde mandò esploratori fino al Rio Maule a 35° di latitudine S. Ma i sognati tesori non erano stati trovati in alcun ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] Santiago, e partì alla disperata con poche provviste. Forzando le vele, raggiunse le navi del traditore all’altezza di Coquimbo; sfruttando la sua grande abilità nautica si mantenne sopravvento, eluse i tentativo di Ulloa di catturarlo, ucciderlo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] più alta (Fernando Group) della serie neogenica della California, il piano di Payta nel Perù, gli strati di Coquimbo nel Chile, gli strati del Capo Fairweather in Patagonia orientale. Il Neogene superiore poi rappresentato nell'America Centrale nella ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] , ma anche da una serie di ritrovamenti archeologici, come il modellino in pietra rinvenuto a Altovalsol (valle del Coquimbo), i vari frammenti di otri, ben riconoscibili per la caratteristica cucitura con spine di cactus, e i cannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Perù, che abbassa la temperatura delle acque del Grande Oceano fin sotto l'Equatore. Procedendo verso il S., tra la valle del Coquimbo e quella dell'Aconcagua si ha una zona di transizione ancora poco innaffiata da piogge (mm. 40 a La Serena, a 30 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali