• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [18]
Informatica [14]
Biografie [12]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Editoria e arte del libro [3]

Il paywall salverà la carta?

Il Libro dell'Anno 2013

Mario Calabresi Il paywall salverà la carta? Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] prima ad accorgersi che la crescita della rete e la facilità di trasmissione di contenuti – anche quelli coperti da copyright – avrebbe messo fortemente in crisi il settore in breve tempo. Programmi di scambio gratuito di brani musicali come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – MARIO CALABRESI – STATI UNITI – SMARTPHONE – COPYRIGHT

disintermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

disintermediazione disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] musica digitale è stata Napster, costretta successivamente a chiudere a causa della violazione delle leggi internazionali sul copyright. Si sono poi affermati sistemi legali di distribuzione di musica digitale, aggregatori come , che hanno sostituito ... Leggi Tutto

diversita culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diversita culturale diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] prodotti che non sono semplici beni di consumo, difendendo la proprietà intellettuale e artistica tramite il copyright e sostenendo le produzioni artistiche delle varie nazioni attraverso l’elargizione di finanziamenti pubblici. Se gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

streaming

Lessico del XXI Secolo (2013)

streaming <strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. –  Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] illegali che offrono gratuitamente film o brani musicali (v. ) sono presenti  servizi a pagamento che rispettano le leggi sul copyright. Tra i più importanti siti web di s. dedicati alla musica bisogna citare Grooveshark, Last.fm (rilevante anche per ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] , un’articolazione presente in quasi tutte le biblioteche virtuali è volta a gestire i diritti d’autore o di copia (copyright) gravanti sui vari contenuti, sull’intero software di governo nonché sull’architettura stessa delle collezioni e dei servizi ... Leggi Tutto

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] 1894 William K.L. Dickson, collaboratore di Thomas A. Edison, aveva registrato alla Library of Congress di Washington il copyright per A sneeze, che mostra uno starnuto della durata di qualche secondo. Il suo esempio venne seguito da altri pionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Musica liquida 2.0

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Musica liquida 2.0 Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] 2012 ha approvato nuove norme per cui è prevista la reclusione per chi è colto a scaricare contenuti pirata, modificando la legge sul copyright e stabilendo pene fino a un massimo di 2 anni di reclusione e multe fino ai 2 milioni di yen (circa 20.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FESTIVAL DI SAN REMO – SISTEMA OPERATIVO – GRAN BRETAGNA – SMARTPHONE – STOCCOLMA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] la fortuna odierna, e sono interconnessi tra loro: la sistematicità con cui operano oggi a livello internazionale e il copyright. I format, infatti, sono proprietà intellettuali e il loro proprietario può vendere le licenze di realizzazione del ... Leggi Tutto

contraffazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] quelli regolarmente registrati. Sono invece considerate usurpative quelle merci che realizzano copie non autorizzate dal titolare del copyright. Infine, un'ulteriore categoria comprende tutti quei beni che ledono uno qualunque degli altri diritti di ... Leggi Tutto

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] modifiche o miglioramenti, e di codice sorgente segreto, il quale non viene reso pubblico ma resta protetto dal copyright. Al primo caso appartengono sistemi operativi open source come Linux, mentre al secondo sistemi operativi proprietari come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice...
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali