• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [18]
Informatica [14]
Biografie [12]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Editoria e arte del libro [3]

Swartz, Aaron

Enciclopedia on line

Swartz, Aaron Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] di licenze Creative Commons, finalizzato ad ampliare l’accesso alle creazioni artistiche oggetto di diritto d’autore e copyright, la creazione della piattaforma Infogami e la collaborazione con il sito statunitense di social news Reddit. Tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO D’AUTORE – OPEN LIBRARY – AARON SWARTZ – INFORMATICA

pirateria informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria informatica piraterìa informàtica locuz. sost. f. – Attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazione e archivi di dati informatici, copia programmi o dati riservati, oppure [...] attivi e passivi, che cioè immettono o scaricano in/da rete opere, prestazioni o prodotti offline e online protetti dal copyright system. Impropriamente gli vengono associati alla p. i. ma non sono una minaccia per la sicurezza aziendale, perché non ... Leggi Tutto

proprieta intellettuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta intellettuale proprietà intellettuale locuz. sost. f. – Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. [...] e sociale. I diritti di p. i. possono essere suddivisi in due distinte categorie principali: la proprietà industriale e il copyright. I diritti di proprietà industriale includono i marchi e i brevetti. Per quanto riguarda i primi, la loro tutela mira ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] anni, sono unitariamente diminuiti di poco, mentre il sito è cresciuto molto. Se poi si aggiungono i pagamenti del copyright di molti video ufficiali, l’instabilità della situazione è evidente: più utenti usano YouTube, che è gratuito, più cresce ... Leggi Tutto

microblog

NEOLOGISMI (2018)

microblog s. m. inv. Blog nel quale è possibile pubblicare testi e commenti che possono avere un numero limitato di caratteri. • ogni anno in Russia il compleanno di [Vladimir] Putin (59 anni) scatena [...] appropria dei «cinguettii» altrui senza citarne la fonte dovrà vedersela con Twitter. Il microblog ha riconosciuto il copyright dei tweet cancellando, su richiesta, alcuni post chiaramente copiati senza citare la fonte. (Chantal Capasso, Giornale d ... Leggi Tutto
TAGS: RAND CORPORATION – COPYRIGHT – TWITTER – SIRIA – IRAQ

Huyghe, Pierre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Huyghe, Pierre Giovanna Mencarelli Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] una vita propria a tale personaggio, attraverso alcuni video in 3D. Il provocatorio passaggio legale della proprietà del copyright ad Annlee si rivela momento culminante della riflessione dell'artista sull'identità individuale e sul suo annullamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huyghe, Pierre (1)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (in origine Mac Murray) Famiglia di editori inglesi. Il capostipite (1745-1794), nato a Edimburgo, prima ufficiale di marina, rilevò nel 1768 la libreria di W. Sandy a Londra e abbandonò il prefisso [...] (1809) della Quarterly Review, a quella politicamente avversa, che ebbe grande successo. Nel 1811 acquistò da R. C. Dallas il copyright dei primi due canti del Childe Harold di Byron e li pubblicò nel 1812; in questo stesso anno estese la propria ... Leggi Tutto

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] chi effettua il down-load di un file musicale senza pagare un corrispettivo al titolare dell’opera trasgredisca le leggi sul copyright. E sempre sul piano formale non è sufficiente l’obiezione che nel caso del download non venga di fatto sottratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] di condividere gratuitamente i propri file (file sharing) con altri utenti, aggirando in tal modo le leggi sul copyright e sul diritto d’autore. La condivisione di file si basa su due differenti modelli: accanto alle architetture gerarchizzate ... Leggi Tutto

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] riesca a dimostrare che il programma determina delle operazioni nel mondo fisico. La protezione del software attraverso il copyright fornisce una tutela giuridica, ma non è una condizione sufficiente per l’effettività del divieto di riproduzione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice...
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali