• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [18]
Informatica [14]
Biografie [12]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Editoria e arte del libro [3]

reprografia (o riprografia)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reprografia (o riprografia) reprografia (o riprografia) Denominazione generica con la quale si indica il complesso di tutte le tecniche di riproduzione: rientrano quindi nella r. i procedimenti fotografici, [...] di r., dal momento che viene esercitata fuori dal controllo di chi è titolare del diritto di esclusiva (➔ anche copyright), limita il diritto allo sfruttamento economico delle opere dell’ingegno. La l. 248/2000 sancisce che la riproduzione per ... Leggi Tutto

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] distinti due tipi di asset i.: quelli derivanti da protezioni legali, come i brevetti, le licenze, il copyright o i marchi registrati che, insieme al segreto industriale, sono generalmente raggruppati nella categoria di proprietà intellettuale, e ... Leggi Tutto

SIMBOLI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI I simboli sono segni convenzionali usati per indicare in modo sintetico e visivo un oggetto, un concetto, una funzione, un’idea; tra i più diffusi nell’italiano contemporaneo c’è il simbolo ➔@ [...] e tecnici; tra i più comuni si possono citare: – €, che indica l’euro Questo libro costa 15 € – ©, che indica il copyright (il diritto d’autore) di un prodotto © Mario Rossi – ®, che indica un marchio registrato e si pone in apice; l’equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

libroide

NEOLOGISMI (2018)

libroide s. m. (iron.) Pubblicazione che ha i requisiti esteriori di un libro, ma è pensata con l’unico scopo di soddisfare il mercato editoriale. • di replicanti, cioè di androidi, neanche l’ombra. [...] fisiche, sia commerciali, sia propriamente libriche (dispongono di un autore ‒ anche se a volte solo nominale ‒, di un editore, di un copyright, spesso di un indice), ma dei libri non hanno l’anima. O, più umilmente, non hanno il capo e la coda, l ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – FRANCIA

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Santiago) o i mandanti (v. Comm., 7.7.2005, Study on a community initiative on cross-border collective management of copyright, working document). In alcuni accordi erano adottati anche meccanismi tali da fissare i prezzi delle licenze (v. IFPI, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

THOMAS, Augustus

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Augustus Drammaturgo americano, nato a St Louis l'8 gennaio 1857. Cominciò a scrivere per il teatro nel 1883, all'epoca, cioè, in cui nell'America si venne sviluppando un teatro americano, quanto [...] patriottismo del pubblico provinciale. Nelle opere successive, in maggior parte commedie, stampate a solo scopo di copyright, questo sfruttamento più appariscente si attenua per lasciar posto a intenti di edificazione morale. The Burglar; Colorado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Augustus (1)
Mostra Tutti

Internet e diritto d'autore

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e diritto d'autore – Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] gennaio 2012 è stato posto sotto sequestro dal Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per violazione del copyright e pirateria informatica. Il contrasto della pirateria online, universalmente avvertito come urgente e irrinunciabile, incontra non ... Leggi Tutto

digital rights management

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital rights management <dìǧitl ràiz mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di sistemi, meccanismi e protocolli (in sigla DRM) che permettono ai detentori dei diritti [...] degli utenti, in modo che non possano registrare, rivendere, distribuire, elaborare materiale coperto da copyright senza autorizzazioni o senza corrispondere un prezzo. Polemicamente interpretato come digital restrictions management dai sostenitori ... Leggi Tutto

Dotcom, Kim

Enciclopedia on line

Dotcom, Kim Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] Megavideo e Megaporn), accusandolo di frode; avrebbe violato diritti d’autore su musica e film, danneggiando i detentori dei copyright per un totale di mezzo miliardo di dollari. In attesa dell’estradizione, D. è agli arresti domiciliari nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSIDER TRADING – FILE SHARING – ESTRADIZIONE – AGGIOTAGGIO – STATI UNITI

ribaltonistico

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonistico agg. Da ribaltone, da ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • Fabio Granata scrive sul blog la sua ricetta per il dopo Perugia, ma viene [...] posizione personale». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 1° novembre 2010, p. 6, Primo Piano) • Torna la «Banda Bassotti». Il copyright è di Roberto Calderoli, il quasi ex ministro leghista che si lancia in un’intemerata contro il governo che ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – FUTURO E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice...
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali