• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [18]
Informatica [14]
Biografie [12]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Editoria e arte del libro [3]

Copyright

Enciclopedia on line

Designa una riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore o dall’autore stesso, anche con la semplice apposizione del caratteristico simbolo ©, in ogni sua pubblicazione, [...] ’autore occorre che la pubblicazione, oltre che essere depositata, faccia esplicita menzione della riserva del diritto stesso (con la formula copyright seguita dalla data dalla quale si intende esercitare il diritto). Voci correlate Diritto d’autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copyright (2)
Mostra Tutti

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] for itself, in 26 Columbia Journal of Law and Arts, I , 2002, 2). Tra i principali emendamenti deve essere annoverato senz’altro il Copyright Term Extension Act del 1998 (Pub. L. No. 105-298 112 Stat.2827, più noto come Sonny Bono, o Mickey Mouse Act ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

copyright nell'era digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

copyright nell'era digitale copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] presunta. Nell’ambito di questo scenario, a partire dal 1990 sono emerse vie alternative e modelli di tutela del copyright più in sincronia con i nuovi mezzi produttivi e distributivi, dapprima nel mondo dello sviluppo di tecnologie e successivamente ... Leggi Tutto

DMCA

Lessico del XXI Secolo (2012)

DMCA – Sigla di Digital millenium copyright act, legge statunitense del 1998 con la quale sono stati recepiti nel diritto degli Stati Uniti due trattati della OMPI (Organizzazione mondiale proprietà [...] intellettuale) del 1996: il trattato sul diritto d’autore e il trattato sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi. La DMCA limita la responsabilità del service provider per determinati casi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PROPRIETÀ INTELLETTUALE – MOTORI DI RICERCA – STATI UNITI – COPYRIGHT

Linux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Linux Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] License) attraverso Internet. È un sistema operativo multipiattaforma, implementabile in diversi sistemi hardware, sia client, per l’utente finale, sia server. Il nome Linux deriva dalle parole Linus e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

YOUTUBE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUTUBE. Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] ostacolo maggiore che la piattaforma ha dovuto affrontare in questi anni di crescita esponenziale riguarda la violazione del copyright e della privacy. Dopo l’iniziale ostracismo delle multinazionali della musica nel settembre 2006, Y. e Warner Music ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – COMUNITÀ VIRTUALE – MOTORE DI RICERCA – PRIMAVERA ARABA – ME AT THE ZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUTUBE (2)
Mostra Tutti

copyleft

Lessico del XXI Secolo (2012)

copyleft <kòpileft> s. ingl., usato in it. al masch. – Modello alternativo di gestione dei diritti d’autore, rispetto al copyright, con il quale il detentore dei diritti dell’opera indica agli [...] dell’ingegno garantisce la libertà di riprodurla gratuitamente rispettando determinate condizioni, diversamente da quanto avviene con il copyright tradizionale. Nel campo del software il c. consiste nel permettere di eseguire il programma, copiarlo ... Leggi Tutto

Creative commons

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creative commons – Organizzazione statunitense (in sigla CC) senza scopo di lucro creata nel 2001 per rendere più agevole la concessione di licenze sulle opere protette da diritto d’autore. Con l’avvento [...] di offrire in uso le proprie opere deve essere certo di essere l’effettivo titolare del diritto d’autore o di copyright su tali opere. L’eventuale revoca di una licenza concessa utilizzando i modelli CC non avrà effetto retroattivo, pertanto non si ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – COPYRIGHT – INTERNET

royalty

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

royalty Compenso riconosciuto al proprietario di un bene, al creatore o all’autore di un’opera dell’ingegno, al possessore di un brevetto o di un copyright (➔), come corrispettivo della concessione di [...] utilizzare commercialmente il bene, l’opera, il brevetto; è di solito commisurato in percentuale al fatturato o al numero degli esemplari messi in commercio. Originariamente, il termine anglosassone, entrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su royalty (1)
Mostra Tutti

Berna, convenzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berna, convenzione di Accordo internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, stipulato a B. nel 1882, con il quale fu stabilito il riconoscimento reciproco del diritto d’autore [...] (➔ anche copyright) fra i Paesi aderenti. Rivisto e integrato più volte (l’ultima a Parigi nel 1971), fu ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 399/1978. La convenzione di B. è amministrata dalla World Intellectual Property Organization (➔ WIPO ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD INTELLECTUAL PROPERTY ORGANIZATION – DIRITTO D’AUTORE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice...
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali