complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] coinvolti nel comportamento e responsabili della produzione delle barriere interspecifiche di isolamento riproduttivo pre-copula esemplificano puntualmente la funzione di mantenimento e incremento della diversità intersistemica e illustrano, a ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] attualmente una previsione della fecondazione artificiale; il diritto positivo infatti finora ha considerato la fecondazione legata alla copula. Nel campo penale ci si domanda se la fecondazione artificiale costituisca reato qualora venga imposta con ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] , pur essendo di fatto uno degli elementi fondamentali dei processi vitali, non sia probabilmente nulla più che una semplice copula nell'imperscrutabile libro della vita. Non si dovrebbe mai perdere di vista il fatto che un singolo componente - come ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] che dirigono il loro volo verso la sorgente di luce, atterrano in vicinanza delle femmine e infine le raggiungono. Dopo la copula, l'emissione di luce da parte delle femmine cessa e l'animale si nasconde di nuovo al suolo. Apparentemente l'attrazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della sessualità (separazione che ha i suoi inizi già nel regno animale) emerge ancor più chiaramente nelle copule senza eiaculazione - riscontrabili in numerose specie, sino ai Primati - le quali sembrano servire anzitutto all'apprendimento sessuale ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.