IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] di ricostruzione si è basato sul confronto fra la Sinodos Alexandrina, la collezione canonica della Chiesa di Alessandria, conservata in copto, e una serie di altre collezioni canoniche di aree, secoli e lingue diversi. Ai fini dell'attribuzione a I ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] ’espressione che tende a svalutare l’apporto fisico, intellettuale e politico che a esse hanno dato le minoranze culturali: copti, in Egitto; berberi in Libia e Tunisia. Le ‘Primavere’ sono state un fattore geopolitico non solo di risonanza mondiale ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] i cicli di illustrazioni dei v. provenienti da aree più o meno direttamente sottoposte alla dominazione araba: i v. copti di Parigi (BN, copte 13), eseguiti a Damietta nel 1179-1180 (Leroy, 1974, pp. 113-148, 218-227), quelli siriaci di Londra (BL ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] spiega la totale inadeguatezza della scrittura egizia a esprimere le forme verbali, le quali, come mostra il copto, erano costituite sostanzialmente da forme nominali con forti alternanze vocaliche di tipo non semitico. L'inafferrabilità del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . In entrambi gli esempi la composizione è rigorosamente simmetrica.
L'ascensione di A. è poi rappresentata in un medaglione di stoffa copto, proveniente da Münsterbilsen e ora nel Musée du Cinquantenaire a Bruxelles, datata tra il VI e il VII sec. d ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] un minerale o di un liquido.
Informazioni sull'ulteriore sviluppo dell'antica medicina egizia ci sono pervenute in lingua copta. Il copto era la lingua degli Egizi cristianizzati che nei primi secoli d.C. sostituì l'antico sistema geroglifico egizio ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] di caratteri culturali esogeni: in un sistema sociale del genere, un arabo non può adottare tratti culturali distintivi di un copto o di un ebreo (e viceversa) senza mettere a repentaglio la propria identità e la propria posizione sociale all'interno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e nel 1935, in collaborazione con S. Grébaut, gli etiopici; è uscito di recente (1937) il primo volume del catalogo dei copti studiati da A. Hebbelynck e A. Van Lantschoot; sono in stampa i cataloghi degli arabi musulmani descritti da G. Levi Della ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] uniati (greci, siriani, maroniti, armeni); circa 3000 sono gli armeni gregoriani, più di 4500 gli anglicani. Vi sono inoltre copti (a Gerusalemme), ecc.
Quanto agli Ebrei, il semplice paragone fra i due censimenti 1922 e 1931 dimostra il loro rapido ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] interesse è altresì la situazione dell'Egitto, dove si svilupparono due opposte tendenze, l'una alimentata dall'entroterra copto, volta costantemente a sganciarsi dalla dipendenza dalle più colte opere marmoree, l'altra legata alle sempre vitali ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...