L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] d'asino (Philostr., Vita Apoll, VI, 27, 2). Tifone aveva pure testa asinina, e in sua vece gli abitanti di Copto lanciavano un asino in un precipizio (Plut., De Is. et Osir., 30).
Senza occuparci ora del posto, abbastanza rilevante, e rilevato ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , fig. 262); sulla Situla Doria (già smarrita ed ora rintracciata), press'a poco contemporanea e su un rilievo al Museo Copto del Cairo (IV-V sec.). Su quest'ultimo monumento la donna appare due volte: mentre attende di essere consegnata agli araldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] , altri a produzione locale siro-palestinese. Insieme con le icone coeve ritrovate in Egitto e appartenenti all’ambito copto dello sviluppo dell’arte cristiana e con un gruppo di icone romane, quelle del Sinai costituiscono la documentazione più ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] dalla viva partecipazione degli humiliores alla vita spirituale cristiana e alla corrispondente predicazione (in celtico, in aramaico, in copto, etc.)» (p.533).
La fine del mondo antico fu invece opera di altissima divulgazione, libro fortunatissimo ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] di arte egiziana, greca, etrusca e romana.
La sezione egiziana contiene opere d'arte predinastica, e fino al periodo copto. I complessi più importanti appartengono al periodo del Regno Antico, la mastaba di Isi, con il suo corredo, costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] , se non altro per la mole di dati e per la notevole quantità di trascrizioni di geroglifici che contengono: Il Messaggero copto, ovvero egizio del 1636, La lingua egizia ricostruita del 1643, e il monumentale Edipo egizio, che esce in quattro volumi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] , di Gerasa, di Mshatta, di Betlemme, altri preludono, nel contrasto fra bianco e nero, alle stilizzazioni di gusto copto. Contemporaneamente anche a Roma si verificò una disorganizzazione interna del c. classico nella forma e nelle proporzioni delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] e resistenze, testimoniate anche dall’accostamento del nuovo simbolo della fede ai precedenti, in uso localmente o importati (bacile copto di bronzo e ciotole d’argento ornate di croci provenienti dalla nave funeraria di Sutton Hoo, attribuita a ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] , p. 173 ss.
Scultura: J. Jarry, Ensemble de stèles coptes, in BIFAO, LXVII, 1969, p. 233 ss.; H. Torp, Byzance et la sculpture copte du VI siècle à Baouit et Saqqara, in Synthronon, Parigi 1968, p. 11 ss.; L. Török, On the Chronology of the Ahnas ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] richiamanti in dubbio la sua spettanza al contesto. Così pure non hanno l'episodio molte versioni antiche (siriaca Peshiṭṭa, copto-sahidica, armena, ecc.), e non ne trattano nei loro commenti moltissimi Padri, specialmente greci. È anche certo che il ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...