Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] mondo islamico e attraverso di esso, di tutte le tradizioni del Mediterraneo orientale, dalla Persia sasanide all’Egitto copto. La rappresentazione pittorica tende all’autonomia, conquista l’intera pagina e addirittura si sdoppia: il difficile libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] mondo islamico e attraverso di esso, di tutte le tradizioni del Mediterraneo orientale, dalla Persia sasanide all’Egitto copto. La rappresentazione pittorica tende all’autonomia, conquista l’intera pagina e addirittura si sdoppia: il difficile libro ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] , mentre quella del bassopiano è prevalentemente musulmana sunnita.
A seguito della guerra del 1998-2000, la Chiesa copta d’Eritrea ha subito un progressivo processo di politicizzazione che l’ha portata a staccarsi nel 1998 dal patriarcato etiopico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] , e ordina infine che per gli atti amministrativi da registrare nei diwan statali non si adoperino più il greco, il copto, l’aramaico o l’ebraico ma la sola lingua araba, per la quale s’era finalmente raggiunto un canone scrittorio adeguato ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] del 2° sec., è noto solo in un frammento relativo al supplizio dell'apostolo. Se ne conservano anche un frammento copto e un rifacimento latino (Atti di Vercelli). Vi si narra della predicazione di P. a Roma, tra conversioni e miracoli nonostante ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] scomparire del tutto dal sec. VI in poi, proprio cioè dall'inizio dell'età bizantina. Ma l'arabo, il siro, il copto strappano di nuovo, man mano che chiese nazionali si staccano dalla chiesa bizantina o man mano che progredisce l'Islām, alla lingua ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] delle decisioni nicene, contrastanti alla sua tendenza ariana. Ma se non possediamo gli Atti (la redazione in copto giuntaci è senza dubbio un rimaneggiamento ampliato e alterato), abbiamo informazioni sicure sullo svolgimento del concilio e le ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] italici (piceno, umbro, osco, falisco, siculo, ecc.), e messapico; 2. asianico (paleo-frigio, pamfilio, licio, lidio e cario); 3. copto e nubico; 4. le scritture antico-slave: glagolitica (colle sue varianti: bulgara e croata) e cirillica, la quale a ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] europee, morte, o internazionali (esperanto): Bibbia 43, Nuovo Testamento 18, libri staccati 28; lingue africane (tra cui il copto [boheirico] e varî dialetti arabi o scritti in caratteri arabi): Bibbia 28, Nuovo Testamento 52, libri staccati 123 ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] greco del sec. IV (ed. E. Pistelli, in Papiri Soc. Ital., I, Firenze 1912, n. 7, p. 16), si possiede in copto, in due versioni frammentarie, akhmimica e saidica, di cui la seconda dipende dalla prima (ed. da G. Steindorff, Die Apokalypse des Elias ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...