IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] struttura che per differenza di forze taglianti: e la coppia (o le coppie, nel caso della piastra) generata dalle forze di nelle equazioni risolutive, ma assai più spesso le loro derivate di ordine più o meno elevato, ed è noto come, per ottenere ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] allofoni ("realizzazioni") di fonemi diversi: per es. in una "coppia minima" come patto e batto, [p] e [b] appaiono , mediante l'applicazione di una serie di regole, per lo più ordinate, le più diverse forme concrete assunte dalla radice. Così, per es ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi ossia subito dopo il I 8o, forse un tetràpylon con una coppia di rilievi su ogni lato, di cui quella formata dalle ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] non di fare le case ed i palazzi loro con un medesimo ordine, seguitando ciascuno sempre le medesime cose, con la medesima misura e usanza è politicum ciò che non è buono (26).
Le coppie di alti pinnacoli che inquadrano la finestra d'onore della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e della Ricchezza affiancanti il gruppo scultoreo della Virtù che incorona il Merito. Due coppie di possenti colonne corinzie d'ordine gigante si ergono prepotenti fino alla trabeazione, fiancheggiando così la maestosa parata - ulteriormente ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sorta di anticamera, preceduta da un vestibolo affiancato da due coppie di ambienti; dal muro di fondo della sala si 475- 221 a.C.). In seguito, alcuni imperatori Han e Tang ordinarono la costruzione di t. per fare sacrifici a Laozi, il fondatore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] originale Cyrurgia, era un alto prelato domenicano; prese gli ordini a Bologna, diventò penitenziere di Innocenzo IV a Roma negli ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, in centinaia di coppie si misero a ballare, cantando e gridando sulle piazze e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] prestano all'utilizzo dei metodi di datazione che impiegano le coppie uranio-234/uranio- 238, torio-230/uranio-234, compresa tra 100 e 20.000 anni e l'errore globale è nell'ordine del 5÷10%. Tale metodo di datazione ben si complementa con quello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] quattro assistenti [ossia le quattro membra] apprezzano. Arriva allora la coppa oscura, si beva non più di cinque volte; al palato difesero l'idea di una corrispondenza tra l'ordine politico e l'ordine naturale; una vera e propria cosmologia statale ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] rimanenti venivano invece pagati ciascuno per sé oppure a coppie; tutti dovevano essere pronti entro venti giorni. La paga da quelli sottoscritti cinque anni prima: ha sempre ai suoi ordini una squadra di 25 uomini, ma, anziché con il figlio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...