MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] La m. doveva normalmente presentare un ingresso fortemente individuato o da coppie di torri o da rampe di scale, oppure da un portico fasce con iscrizioni. Talvolta le iscrizioni erano ordinate su più registri oppure addirittura sovrapposte, ma rese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] (minora analogata) vengono detti “sani” perché hanno entrambi ordine e proporzione alla “salute” (princeps analogatum) che sola o nulla. La dottrina dell’ente si fonda sulla coppia nihil-essentia.
Fondatore della scolastica luterana è considerato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] perdura per molto tempo, durante il quale si generano numerose coppie di dei. Con la nascita del dio Marduk le cose la Luna e il Sole, a stabilire i movimenti dei pianeti e dare ordine al tempo. A tale specifico fine egli fissa l’anno composto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] , cavalli alati), che sembrano aver perduto ora ogni carica aggressiva e disporsi in ordinate sequenze intorno alla circonferenza del vaso o in coppie che si affrontano in schema araldico, spesso intervallati da riempitivi floreali.
Nel corso della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] fu disposto che le bocche da fuoco in ghisa da ordinarsi in Svezia per l'armamento della piazza di Genova fossero costruite alette, diametralmente opposte per l'incastro nelle righe, e due coppie di sporgenze dette guide, presso l'ogiva e presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] , per la prima volta “divinizzata” nel Medioevo, descrive l’ordine ideale del mondo, mentre nel secondo (Microcosmos) Nous (la insegnamento”), che si riferisce a componimenti, abitualmente in coppie di senari, che descrivevano le regole della vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] perduta e il discorso sulle passioni “buone” (l’amore ordinato, il desiderio e il timore di Dio, l’indignazione per il ruolo chiave dell’edificio emozionale spetta in realtà alla coppia piacere/dolore, passioni “principali”, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] di elementi di un insieme I una relazione che si riferisca alle coppie, a priori ordinate, di elementi dell’insieme, che sia suscettibile per ciascuna di queste coppie di due significati: positivo e negativo, cioè o a ∼ b (da leggersi a è equivalente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan tra piante; e intrecci di fiori, di frutta, tenere coppie d'amanti vi s'accompagnano a scene d'ispirazione religiosa.
...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] grandezza di correzione, m (ad es., una coppia motrice funzione opportuna della grandezza agente), ad di trasferimento della catena diretta di un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della forma
il s. è di tipo n.
Per i s ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...