Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] individuo 'vede' le divinità tribali, la creazione dell'universo e dell'umanità, la prima coppia umana, la creazione degli animali e l'istituzione dell'ordine sociale, in particolare delle norme esogamiche. Sotto l'effetto della droga, il soggetto si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di n−1 partite per un torneo a n squadre in cui ogni coppia di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica minore di G, e si vede così subito che ≤ è un ordine parziale nella classe dei tipi di isomorfismo dei grafi finiti. È chiaro ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] immersa nel mare di fotoni in equilibrio con le coppie prima esistenti. Ne risultano assenza attuale di antimateria primaria risalire all'età del cosmo che oggi si pensa che sia dell'ordine di 13,7 miliardi di anni.
Le dimensioni del cosmo
Determinare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] e su dimostrazioni in cui intervengono proporzionalità fra coppie di grandezze e coppie di numeri.
Nella prima metà del IV era mancata una definizione chiara delle radici n-esime di ordine qualunque. Tuttavia, la differenza più importante è che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] trascendenti. Già nel 1844 Joseph Liouville aveva dimostrato che se α è un numero algebrico di ordine n≥2 allora esiste una costante c=c(α)>0 tale che per ogni coppia di interi p,q>0 risulta verificata la disuguaglianza
[24] ∣α−p/q∣>cq ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dati. Siamo di fronte, ovviamente, a una serie di problemi ordinati. Quando la macchina viene aperta, cioè la riga YX viene spostata classificazione delle curve secondo generi definiti in termini di coppie di gradi. Tutti e tre indicano che egli ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] connessioni reciproche feedforward e ricorrenti, organizzate a coppie, costituiscono importanti indizi per stabilire il livello gerarchico di un'area.
Nonostante una struttura di relazioni così ordinata sia attraente, questa formulazione non tiene ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] Cyb, quasi tutte queste configurazioni potevano essere ordinate secondo una precisa direzionalità dell'editing, dall' Crick, C-G e A-V, decidemmo di ritenere valide anche le coppie di basi G-V, che negli rRNA e nei tRNA rappresentano appaiamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] l'appaiamento di A con T e di G con C; pertanto, le coppie di basi 'legittime' sono soltanto AT, TA, GC e CG. La doppia produrre grandi quantità di dati sia perché hanno ridotto di diversi ordini di grandezza i tempi e i costi delle analisi. Per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , consegnando alla successiva storiografia europea quelle coppie contrastive di democrazia e dispotismo, di 'aperta' una sua coerenza e una sua completezza, ed è l'ordinamento progressivo tra due estremi opposti. Il già citato passo su Salomone non ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...