(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] , la C. è autorizzata a invocare sulle coppie omosessuali la benedizione divina, come accade per quelle eterosessuali, pur non qualificando tali unioni come matrimoni? La C. è autorizzata a ordinare al sacerdozio o al ministero pastorale uomini e ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] ricordate. Altrettanto forte è q per la coppia carbone di sangue e saccarosio. Nella coppia seta e acido picrico è invece q = dalla fig. 6 (C ascisse, A = x/m ordinate), spiega come l'azione coagulante degli elettroliti cresca molto rapidamente ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e la seconda col catalizzatore, e calcolando poi per ognuna di tali coppie di valori di k, quello di E con una formula del tipo di volume
e quindi si lavora a pressioni elevate, dell'ordine di 200 atmosfere. Anche il carattere di esotermicità rende ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] sonde sono poste a distanze da 1 a 3 km., una coppia in direzione N.-S., l'altra in direzione E.-O.
Nell'osservatorio di Watheroo si hanno differenze di potenziale dell'ordine da 1 a 2 millivolta per chilometro. Esistono tipiche fluttuazioni diurne ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] = 1/√2npq, si porti poi come ascissa x = ha, si misuri l'ordinata corrispondente y e se ne moltiplichi il valore per h; è Pα = hy. uguale a 1, allo stesso modo che
In altri termini, le coppie di valori xi yi, che appaiono nella (4) si presentano con ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] sono adottati carrelli bicicli costituiti da due ruote o coppie di ruote disposte una dietro l'altra lungo la velocità massima (superiore a 900 km/ora) e la veloctà minima (dell'ordine dei 160 km/ora), sicché ne è agevole l'impiego anche in campi ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] diretto in vario senso, le vibrazioni degli undulopodî sono ordinate, veloci, con effetto meccanico superiore. Un undulopodio nel (fusi nucleari o mantellari). Nello stesso tempo le 24 coppie di cromosomi si spostano verso il piano equatoriale, che ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] corrispondenti) e, dualmente, un centro di collineazione (punto di concorso delle congiungenti delle coppie di punti ab′ e a′b, ac′ e a′c, bc′ e b insieme con A anche tutti i suoi minori del 2° ordine.
Esclusa l'ipotesi A = 0, si deduce dalla stessa ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] U; 5) per ogni H ∈ U, esiste un K ∈ U tale che l'insieme delle coppie (x, y) per le quali esista uno z ∈ X con (x, z) ∈ K Le t. su una categoria Cconsiderate come classi di setacci, sono ordinate per inclusione, e si verifica che c'è una più grande t ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] scelta, si può concludere che la superficie del mare, nell'ordine di approssimazione di misure di tal genere, ha la forma di valutare l'attrazione f fra una coppia di sferette metalliche A e una coppia di grosse masse sferiche m di piombo poste ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...