Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] in taluni casi, un tentativo di padroneggiare l'angoscia di separazione. Le coppie impostate su questo tipo di rapporto risultano, difatto, assai solide, visto che il loro obiettivo non è di aggredire, ma di consolidare la relazione. Questo avviene ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] le caratteristiche di personalità e l'assetto psichico dell'età adulta. Ciò è dovuto, in larga misura, al fatto che le le reazioni alla frustrazione sono nate così coppiedi termini quali frustrazione-aggressività, frustrazione-regressione e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Opere, vol. VIII, p. 37). Certo, è sulla base di un insieme difatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un'operazione altre pulsioni? Freud non ha cessato di concepire le pulsioni a coppie, non senza variazioni nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Secondo i monogenisti, da un'unica coppia umana sarebbe derivata (per evoluzione, piuttosto che 62. Per diversi motivi tali esemplari hanno fatto comprendere meglio la natura di H. habilis. La scoperta di OH 24 fu importante perché il cranio ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] il suo compito sia quello di immaginare il linguaggio dello spirito - linguaggio fattodi ‛verità', di fede, di ‛legge' e simili e psicotici, cercano l'amplesso erotico perché la coppia mitologica rende necessario che le due cose compaiano insieme ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] suo controllo sull’istituto matrimoniale, ha fatto la sua comparsa anche l’idea di famiglia tradizionale, intesa, principalmente, come contraccettivi e dalle pratiche di controllo delle nascite diffusi tra le coppie cattoliche e approda alle ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] questo caso le direttive non divergono più di tanto dalle premesse, insistendo sul senso di sacrificio richiesto alla coppia che ha deciso di intraprendere questo nuovo percorso fattodi gioie e dolori, di soddisfazioni e rinunce.
Secondo i principi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] della corte informavano infatti il nuovo sovrano del fatto che uno dei suoi obblighi consisteva nel mantenere l per esempio, vi si sedevano le giovani coppie durante la celebrazione del matrimonio e su di esse si posavano i bambini appena nati. La ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] bollicine sono formate da gas idrogeno e la poltiglia è fattadi cloruro di ferro. Dunque, durante la reazione, il cloro si è amore che finisce e poi ricomincia con altre combinazioni. Le coppie cambiano, ma i protagonisti sono sempre gli stessi. Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] trefoli, nella ricostruzione del ponte San Niccolò a Firenze, fatto saltare con tutti gli altri nella notte del 3 agosto la costruzione del Palazzo del lavoro, partecipano varie coppie illustri di architetti e ingegneri, da Roberto Gabetti e Aimaro ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...