Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] dell’apparato e della rilevanza dei processi di ricombinazione delle coppie attraverso transizioni radiative e termiche, si velocità, il flusso risulterebbe ottovolte superiore. Questi fatti evidenziano che tali installazioni sono redditizie solo in ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] primaria di circa 30 amminoacidi che include ioni z. uniti con legami di coordinazione a coppiedi 30%, a causa degli straordinari progressi che la metallurgia dello z. ha fatto registrare in Cina, cresciuta a un tasso medio annuo vicino al 20% ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] alcoli, i fenoli ecc., in virtù della formazione di legami idrogeno. Nelle soluzioni di elettroliti l’a. porta alla formazione dicoppiedi ioni.
Diritto
Libertà di associazione
La libertà di a. è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tra due o più Stati. Gli accordi tra coppiedi Stati sono detti di c. unilaterale o bilaterale, se gli obblighi impegnano paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel secondo dopoguerra e negli anni 1930, ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] Così la bivalenza dell’ossigeno viene spiegata dal fatto che 2 dei 6 elettroni esterni di quest’atomo non risultano accoppiati e sono perciò disponibili per dare luogo alla formazione di altrettante coppiedi legame con altri atomi. Nella simbologia ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] tutto formale e più che di geni si dovrebbe parlare di fattori. Ciascuno di essi è individuato per il fattodi essere un marcatore genetico, dell'ordine di varie centinaia, dato che ognuno di questi geni è lungo qualche centinaio dicoppiedi DNA e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] monopolizzare le copulazioni. Anche in questo caso, i maschi della coppia sono fratelli germani, di modo che il maschio subordinato trae un beneficio genetico dal fattodi diventare, se non padre, zio.
6. Strategie competitive.
Nonostante l'influsso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] termini soprattutto zoologici, come se si trattasse soltanto di un dato difatto tassonomico, mettendo in secondo piano le sue di leggi di natura diverse" (Lyell 1830-33, I, p. 360). Egli riteneva che nuove specie fossero introdotte da Dio in coppie ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] religiose e morali, e sono pertanto un tipo speciale difatto sociale, un "fatto sociale totale" (v. Mauss, 1925). Secondo Arnold sono programmati per analizzare le percezioni in coppiedi insiemi contrapposti. Tutti gli organismi sono programmati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] numero di ripetizioni di un 'microsatellite', che è una porzione piccola di DNA costituita da due o quattro coppiedi basi primo piano quinquennale, difatto notevolmente anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...