Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ,6% delle famiglie possedeva l'automobile e il 40% delle coppie con figli possedeva almeno due automobili; rispetto al 1961, le II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non difatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si avvia a essere una pura e semplice oligarchia, e sarà difatto vassalla della Francia a motivo delle ingenti somme investite nelle banche del Novecento risulta caratterizzata dalla persistenza di alcune coppie oppositive: prima fra tutte la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] riconoscere emiro di Cordova (756), organizzò saldamente il paese, sottraendolo difatto alla sovranità del califfo di Baghdad. Le l’aborto e i diritti delle coppie omosessuali. Ciò nonostante, a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] reg. 6/2002/CE prevede una tutela difatto e gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 se e solo se tutte le coppiedi m. di T sono elementarmente equivalenti per il linguaggio di T′. Applicando questo teorema si può ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] quindi preceduta da uno studio accurato di tali fattori: esso viene fattodi regola mediante indagini statistiche sui vari superficie sferica nella quale si pensino identificate tutte le coppiedi punti diametralmente opposti.
P. lineare (o numerico ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] dicoppiedi dischi di rame a e di zinco c separati da dischi di panno b imbevuto di acqua acidulata; ogni terna disco di rame-disco di panno-disco di superficiale del metallo; ciò è dovuto al fatto che alle forze attrattive vincolanti gli ioni al ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] di s. Giovanni Evangelista e i rilievi centinati con due coppiedi santi delle sovrapporte, in bronzo le porte con riquadri con concitate coppiedi arte di D.: la scoperta della data 1438 del ligneo Giovanni Battista dei Frari, a Venezia, ha fatto, ad ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] prime f. erano state trascritte manualmente su lastre di rame, come aveva fatto N.-M.-P. Lerebours con le sue Excursions con uno ''spazzolamento'' programmato che prova una serie dicoppiedi esposizione, fino a trovare quella corretta.
Il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] difatto in una nuova cultura estetica, capace di influenzare durevolmente l'arte di progettare le città e di intervenire sui contesti antichi, nel segno di un concorso tra le diverse arti e di pp. 119-129; id., Coppodi Marcovaldo, his Art in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...