Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , queste sono a coppie complesse coniugate (quindi un’e. a coefficienti reali, di grado dispari, ha si dicono pitagoriche. Il nome è dovuto al fatto che per il teorema di Pitagora, la soluzione di una tale e. equivale alla ricerca dei triangoli ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non spazio di s.). L’associazione di uno spazio di s. X a un sistema, inteso come insieme di tutte le possibili coppie costituite ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a fusione, si comportano in modo più o meno complesso a causa di un polimorfismo dello stato solido. Invece, le miscele 1:1 (LP2 complementari formeranno le previste coppie unite da un legame idrogeno triplo, e quindi il fatto che i composti puri ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] solidarietà meccanica e solidarietà organica nel caso di Durkheim (1893); mai essa ha fatto ricorso alla distinzione tra cultura e civiltà, che pur presentava qualche affinità con quelle coppie concettuali. Bisogna attendere l'inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] non devono esserci nè più nè meno parole di quanti siano gli elementi del fatto.
Ma quest'analisi logica (o di uguale livello) non bastava da sola. Consideriamo l'asserzione (probabilmente inesatta) che ‟la coppia sposata francese media ha 2,13 figli ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] coppie e ha aggiunto un monito contro le rivendicazioni - in materia di procreazione assistita - da parte delle coppie omosessuali illuministi (è di Voltaire l'affermazione: "ancora un Giubileo! eppure se ne è fattadi filosofia"), Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] base è completa, mentre in presenza di imperfezioni si ha formazione dicoppie galvaniche tra il metallo base e il protezione di strutture estese. Un notevole vantaggio è dato dal fatto che il sistema presenta una grande flessibilità di esercizio, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] notevolmente più difficili. Per esempio, i fatti fondamentali riguardanti i linguaggi razionali, come aab si possono derivare sia b sia ac. Una coppia come la (b, ac), che consta di due parole irriducibili derivate dalla stessa parola, si definisce ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] del carico (macchine utensili, ecc.), benché abbia una coppiadi spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest' tipo di m. è adatto a uno specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero dei "tempi" del ciclo di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppiadi elettroni, è nota come metodo di Hartree-Fock, ed è quadro classico ciò riflette il fatto che i movimenti degli elettroni devono essere correlati, per cui se uno di essi si trova in un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...