Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] già in questa vita, come mostra l'esperienza di Buddha, ma che, difatto, si compie come grande nirvana solo con la morte, senza più alcun residuo di condizionamento. La quarta verità concerne la via di realizzazione di questo stato, e rimanda a otto ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] e interagiscano a coppie, a volte in maniera ferromagnetica, favorendo un uguale allineamento della coppiadi spin ‒ entrambi su di sotto di un certo valore critico.
Difatto, l'adozione di concetti e tecniche propri dei vetri di spin ha permesso di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] utilizza e mantiene sostanzialmente la scissione, anche se questo fatto nella vita infantile in genere non si manifesta. La di 680 coppiedi gemelli di sesso femminile (mono- o dizigoti) ha consentito di mettere in luce il peso differenziale di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] che può essere valutata sommando le energie di interazione di ciascuna coppiadi molecole:
[3] formula.
Per diversi isoterma riscontrati sperimentalmente. Un'ulteriore conferma è fornita dal fatto che, se si diluisce l'acqua con una sostanza ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] Poiché il numero dicoppiedi molecole presenti nel sistema è dato da (1/2)N(N −1) ∼ N2, l'energia potenziale media sarà Φ=−aN2/V, essendo a un coefficiente numerico, che risulta uguale a (2π/3)σ3u0. Il segno meno per Φ è dovuto al fatto che, sulla ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] con adattamento anche nella veste fonetica. È il caso dicoppie come epifania / befana, blasfemo / bestemmia, ecclesiale opposti ai pagani, i ‛borghesi’. Sta difatto che paganus nel senso di «contadino» si è conservato molto sporadicamente, mentre ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] ), (n, 3n), ecc. Partic. importante fu la scoperta fatta nel 1939 a Berlino da O. Hahn e F. Strassmann, nucleare: Armi nucleari. ◆ [OTT] Bottiglia di n.: v. ottica neutronica: IV 401 d. ◆ [FNC] Coppiedi n.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] , si ricorre a gruppi di trasporto dell'immagine, costituiti da coppiedi obiettivi di lunga focale e da lenti collettive, o lenti di campo, in prossimità dei piani immagine intermedi; ognuno di questi gruppi di trasporto comporta un rovesciamento ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] fatto che la sua area risulta uguale alla seconda potenza della lunghezza del lato deriva l'uso di indicare con il termine q. la potenza 2 di da restare sempre ai vertici di un q.; realizza due circuiti reali (due coppiedi fili) e un circuito ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] coppie o isolate, dotate di impianti frigoriferi per la relativa lavorazione). Attualmente le navi da p. italiane si suddividono in base all’area di il paese che forniva la maggior quantità di pescato), ha fatto segnare un aumento per quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...