Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] molto interessante il fatto che esistano sistemi a un numero finito di gradi di libertà ergodici e velocità delle particelle e U è un potenziale di interazione tra le coppiedi esse. Poiché per qualunque configurazione iniziale l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] chi si trova a operare le proprie scelte non abbia, difatto, gli strumenti per contrastare la moda dominante e come, in di per sé il processo di cambiamento. Nella moda agiscono in un rapporto antagonistico, come su un campo di battaglia, coppiedi ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] conoscenza dei valori di alcune coppiedi grandezze fisiche non è concettualmente possibile. Non c'è riscontro di ciò nel nostro di concetti, di leggi, difatti riconosciuti, analizzati e sistemati nel lasso di tempo che va dall'epoca di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] reticolo cristallino, dicoppiedi elettroni – cioè di fermioni – che diventano bosoni, un processo di degenerazione quantistica cessi di essere – come oggi difatto è, al di là delle intenzioni e della consapevolezza – strumento di discriminazione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di mercato, definizione con la quale si designa l'impedimento difatto alla diffusione dei film in quanto considerati privi di o la regola che le coppie a letto dovessero avere almeno un piede appoggiato al pavimento) di cui si è favoleggiato in ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] numeri primi. Nonostante gli studi fatti sull'argomento, e l'inclinazione generale a credere che sia vera, non si ha idea di come provarla.
Ancora, il problema dei primi gemelli chiede se esistano infinite coppiedi primi del tipo p, p+2. Un altro ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] sempre minore; (c) la particella ha fatto un gran numero di salti e ha raggiunto il minimo assoluto del i valori 1 oppure −1 e che corrispondono agli spin; per ogni possibile coppiadi punti primi vicini (i,k), è introdotta una variabile Ji,k che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] interagiscono a coppie, a volte in maniera ferromagnetica, favorendo l'allineamento della coppiadi spin, di sotto di un certo valore critico.
Difatto, il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei vetri di spin ha permesso l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] alle differenze di sequenza nelle coppiedi basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, e la diversità α.
Il fatto che le specie di una comunità non abbiano tutte lo stesso numero di individui, ma presentino differenti abbondanze ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] deterministica SAT vista in precedenza simula difatto il nuovo programma costruendo tutte le n-ple di valori true, false in un ordine assegnato, e calcolando il valore di E per ciascuna di esse. Il tempo richiesto da SAT è di ordine O(2n∙tE), e, in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...