Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] esprime o che le vengono contrapposte. Tali coppiedi opposizioni sono però molteplici e di diversa natura; ed è da notare del XVI secolo e la metà del XVIII, si viene difatto formando nelle società europee, con significativo spessore, una nuova ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] (participio-ausiliare, verbo modale-verbo principale: «fatto aveva guardare se partito fosse»: Dec. I, 7, 22; «se io far lo potessi»: Dec. I, 9, 6), le coppiedi aggettivi distanziati tra loro («un valente uomo di corte e costumato»: I, 87), i ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di relazione di preferenza o di indifferenza tra panieri di beni. L'assunto è che il consumatore sia in grado di confrontare fra loro coppie qualsiasi di panieri, poniamo x e y, e didifatto a infirmare la tesi keynesiana circa la possibilità di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] diverse, ma con identica sostanza. Appartengono al mito coppiedi amici quali Achille e Patroclo nell'Iliade, Oreste e vita eterna. Cristo, fattodi carne 'irrorata di sangue', sostenuta dalle ossa, intessuta di nervi, e 'intrecciata di vene', come ha ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che «di questo toscano vivente nove parti su dieci sono già difatto lingua comune, sono nei libri e sulla bocca di tutte le postunitario: si pensi alla definitiva opzione per il primo membro dicoppie come avevo/aveva, lui e lei (soggetti) / egli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] queste, in Roma, di superare le forme di lavoro coatto subordinato. Siffatta condizione durò difatto fino alla concessione della schiavi di sesso maschile erano di frequente ammanettati e incatenati a coppie; se il negriero aveva un po' di umanità, ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] - in analogia con altre coppiedi concetti come ad esempio psiche/psicologia - designare con 'tecnica' un fenomeno reale e con 'tecnologia' il sapere o la scienza relativa a tale ambito di realtà, ma difatto una distinzione di questo tipo non è ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del cosmo e sono orientati verso un luogo dei cieli. Le coppiedi opposti si specchiano tutte quante nei due luminari luna e sole: si introduce una terminologia la quale, per il fattodi valersi di simboli, non è affatto più vaga o indeterminata". ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Ma, dal punto di vista dell'evoluzione, l'unità di tempo è costituita dalla durata di un ciclo della CPU: indipendentemente dal fatto che essa corrisponda a , e saggiate attraverso il confronto dicoppiedi individui. Ogni singola creatura in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] senso, alle rigide e un po' fruste coppie oppositive di 'unità-pluralità', 'monocrazia-poliarchia', 'concentrazione- rispetto a quello di indicare e chiarire in che cosa consista, e se oggi davvero esista, un sistema neocorporativo.
Difatto, a mano a ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...