Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è impiegata con finalità di intervento. In questo caso è opportuno tenere conto del fatto che le evoluzioni del di parametri. A ciascuna coppia (x0∈Xt0,u0∈UT(t0)) corrisponde quindi un’unica funzione di uscita. La definizione stessa di sistema ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di nuovo, il cinema è stato fatto da attori-personaggi-persone che continuano a muoversi senza rottura di continuità dell'altro quando l'altro non c'è. Un caso a parte sono le coppie fisse: due comici (o tre: i fratelli Marx), Stan Laurel e Oliver ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] primo studio coerente della sessualità umana e l'osservazione di 10.000 coppie sessuali. In seguito, i due ricercatori hanno descritto scelta dell'oggetto sessuale è una replica di ciò che è stato fatto durante l'infanzia. La fissazione oppure la ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] lo sono, lo diventa il fattodi ammettere qualche lampo di gelosia o di negarlo con ostinazione persino a sé Anche se attiene principalmente al rapporto dicoppia, è possibile distinguere diverse forme di gelosia. Una variante indotta culturalmente ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ; queste ultime asserzioni discendono dal fatto che il l. elementare di una forza conservativa è il differenziale una coppia, di momento M, il l. elementare di essa (l. di una coppia) si riduce a M✄Ωdt. Risulta quindi che il l. elementare di una ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] di anni quando non viene fatta richiesta specifica di utilizzazione da parte dei genitori. D’altra parte, il destino di questi embrioni, se abbandonati dalle persone che ne sono responsabili, potrebbe essere quello di venire ‘adottati’ da una coppia ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] ). ◆ [ALG] P. cartesiano di insiemi: per due insiemi A e B, è l'insieme che ha per elementi tutte e sole le coppie ordinate in cui il primo elemento appartiene ad A e il secondo a B (il nome deriva dal fatto che, se A e B sono finiti, il ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...