Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] in sé, ma il rispetto della dignità della coppia e dell’atto procreativo. In particolare, la GIFT sembra, da questo punto di vista, non presentare alcun problema, salvo il fattodi prevedere un’elevata perdita embrionale. Due aspetti restano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'Alto Medioevo non hanno difatto alcuna pretesa di enumerare cause di decesso; ciò significa che in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, in centinaia dicoppie si misero a ballare, cantando e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dei nervi e fornì la descrizione dei percorsi di almeno sette coppiedi nervi cranici, oltre a proporre la distinzione da prefazione ai quattro libri sul regime), Celso accenna al fatto che non si limiterà a riassumere o riferire le opinioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ambiguo, da cui scaturivano, da un'unica carne, coppiedi opposti: paternità-maternità, caldo-freddo, maschio-femmina, legittimo di una concezione legata a un certo tipo di ordine politico e culturale, che esclude difatto ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] La rivelazione di questi due fotoni da parte di una coppiadi rivelatori posti in coincidenza temporale permette di identificare la con difosfonati sta nel fatto che il primo fornisce informazioni sul contenuto di calcio dell'osso (radioopacità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] numero di ripetizioni di un 'microsatellite', che è una porzione piccola di DNA costituita da due o quattro coppiedi basi primo piano quinquennale, difatto notevolmente anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 5): questi sono formati da nove coppiedi microtubuli (i due elementi di ogni coppia presentano una parziale fusione) disposte a loro prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi di trasporto tramite movimenti e spostamenti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] i gameti del donatore in vivo, ossia non congelati (comma 7), mentre la procedura per le coppie conviventi in un'unione difatto è ancor più restrittiva. Queste ultime devono ottenere anche un'autorizzazione che indichi la durata ammessa del ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] prima e dopo la lesione. I neuroni di codifica dicoppia erano praticamente assenti nel lato lesionato (fig. 14). Questo fatto sembrava riflettere la scomparsa dei segnali efferenti da MTL di ritorno verso la corteccia inferotemporale, rafforzando l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] qualità fondamentali, comuni a tutte le cose materiali e ordinate in coppiedi opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro ignoti a Ibn Ḫātima, al quale però non sfuggiva il fatto che il contatto con individui affetti dal morbo provocava la ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...