Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] deterministica SAT vista in precedenza simula difatto il nuovo programma costruendo tutte le n-ple di valori true, false in un ordine assegnato, e calcolando il valore di E per ciascuna di esse. Il tempo richiesto da SAT è di ordine O(2n∙tE), e, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] . I lati che si toccano nella pavimentazione definiscono coppiedi lati nel tassello fondamentale che, quando sono incollati -1944), al quale fu fatto notare da Otto Toeplitz che aveva difatto risolto il problema di Riemann-Hilbert. La soluzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] tecniche prospettiche, che segnarono difatto la nascita di nozioni e tematiche che MS un punto al finito. In entrambe le eventualità vediamo che le tre coppiedi lati opposti dell'esagono si incontrano in tre punti che sono allineati. La fig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] che essendo rappresentabili geometricamente nel piano, sono individuati da coppiedi numeri reali. Come sosteneva d'altronde Argand (1806, cui Hamilton difatto mostra di credere al di là dei suoi riferimenti alla filosofia di Kant.
Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] si dice che sono 'in congiunzione'. Alle congiunzioni di speciali coppiedi pianeti è stata attribuita una particolare importanza. In e simile alla legge del seno (la differenza consiste nel fatto che il teorema fa uso dei seni dell'ipotenusa, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] funtori, e così via; analogamente funtori da nomi a nomi, da coppiedi nomi a nomi, da nomi a proposizioni, da funtori a funtori, e , Leśniewski attribuì grandissima importanza a questo risultato. Difatto, come si vide in seguito, l'intera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] negò il nulla osta per il fatto che Mossotti era straniero, cittadino cioè del Regno di Sardegna, mentre Pavia faceva parte del quattro coppiedi equazioni […] le quali assegnano le condizioni perché l’immagine prodotta da un sistema di lenti ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] una importantissima monografia in cui, fatta una introduzione storica sulla teoria di tali superfici, il B. ricavò, con l'ausilio di talune formule da lui stesso dimostrate, il teorema di Bourret sulla distribuzione in coppiedi tutte le superfici ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] come il 'teorema di Pascal'. Egli prima evidenziò che un esagono inscritto in un cerchio ha tre coppiedi lati opposti che collegati al braccio di una bilancia mediante un filo teso attraverso il recipiente, fatto che consentiva di misurare la forza ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] classici della geometria algebrica italiana. La prima fase di tali ricerche sfociò, nel 1903, nell'articolo Sulla varietà ∞2delle coppiedi punti di due curve o di una curva algebrica (in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, XVII [1903], pp. 104-21).
In ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...