Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] È opportuno fare un'osservazione che ci sarà utile nel seguito. I ragionamenti fatti valgono non solo nel caso che z sia un minimo per T in ha almeno n coppiedi punti critici sulla sfera unitaria di ℝn.
La teoria di Morse
La teoria di Morse (da ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] numeri primi. Nonostante gli studi fatti sull'argomento, e l'inclinazione generale a credere che sia vera, non si ha idea di come provarla.
Ancora, il problema dei primi gemelli chiede se esistano infinite coppiedi primi del tipo p, p+2. Un altro ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] B. Una misura di probabilità (finitamente additiva) P su ≥ è strettamente corrispondente alla relazione ≥ se e solo se per ogni coppiadi eventi A e B casi classici di derivazione di equazioni differenziali, fatta sulla base di particolari ipotesi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] di k, e inoltre il numero r di radici dell'unità di k, il numero r di immersioni reali e il numero t dicoppiedi immersioni complesse coniugate di p, allora:
Ciò dipende dal fatto che L(s,χ)≠0, se c è un carattere di Dirichlet modulo m diverso dal ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] c,p) in una tabella di transizione, in cui le righe corrispondono agli stati s e le colonne alle coppiedi caratteri c,p (tab. [7] formula
appaiono simili, ma si ha L1⊂L2 poiché il fatto che in L2 il linguaggio L(M) sia ricorsivo implica che esiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] colonnato di un chiostro: le altezze apparenti delle colonne e le distanze apparenti tra le coppiedi colonne mantengono la regola, ma riferisce che il dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto co’ i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] volume era dedicato al XVII sec. ‒ ma non oltre, smentendo la promessa fatta nel lungo sottotitolo che annuncia una storia "fino ai nostri giorni". Due coppiedi libri illustravano ciascuna la geometria, l'ottica, l'astronomia e la meccanica per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] nella Germania nazista, emigrarono negli Stati Uniti, è stato fatto proprio dalla scuola americana che già aveva una sua tradizione coppiedi spazi vettoriali di dimensione finita Ui,Vi con i=1,…,k. Si considerano per ogni i le due algebre Ai e Bi di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] lunghezze dei rami dell'albero genealogico (o tempi di coalescenza) dicoppiedi loci separati da diverse distanze lungo il genoma. le approssimazioni che seguono possano essere fatte anche per modelli di suddivisione più generali, il modello dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] quantità' a 'scienza della qualità'. Il fatto che l'interpretazione quantitativa si sia imposta così dà luogo a una disgiunzione di membri che esaurisce tutti i possibili stati di verità e falsità in cui si può trovare una coppiadi enunciati: xy+x(1 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...