Astronomia
C. celesti Coppiadi parametri (precisamente, coppiadi angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] origine, e un verso di percorrenza; si assume poi come positivo uno dei due emisferi in cui a divide la sfera. Ciò fatto, se S è un punto sono una coppiadi parametri, e precisamente una coppiadi angoli, atti a individuare la posizione di un punto ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] a ∥S∥. Questa relazione sugli stati (che esprime il fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppiadi particelle è rappresentata da un cappello, come ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] compiti attribuiti all’amministrazione, ma difatto priva di valore giuridico. Infatti, la separazione numerica di variabile reale può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] loro prodotto V×V′ come insieme delle coppiedi elementi appartenenti a V e V′. Ciò non basta però per parlare di v. prodotto; è necessario infatti che, fatto che i cambiamenti di coordinate locali sono rappresentabili mediante funzioni continue (di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] (batterio o cellula eucariote) dove il DNA viene fatto replicare. I v. di clonazione più usati si replicano nei batteri e sono i , al suo risultante applicato all’asse centrale e a una coppiadi momento μ (agente quindi in un piano normale all’asse ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] dei condensatori elettrolitici ecc.), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in reti di distribuzione telefoniche in cavo, due distributori sono tra loro in p. quando le stesse coppiedi distribuzione sono ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] e inoltre sul fatto che le facce bidimensionali siano o meno poligoni dello stesso numero di lati, e coppiedi vertici di P ma solo quelle che sono baricentri di due facce (n−1)-dimensionali di P che si intersecano in una faccia (n−2)-dimensionale di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , queste sono a coppie complesse coniugate (quindi un’e. a coefficienti reali, di grado dispari, ha si dicono pitagoriche. Il nome è dovuto al fatto che per il teorema di Pitagora, la soluzione di una tale e. equivale alla ricerca dei triangoli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] rappresentare i punti del p.g.p. mediante coppiedi elementi di una struttura algebrica. Si cerca cioè di associare ad ogni punto del piano una coppiadi simboli, che saranno gli elementi di una struttura algebrica T la quale, si noti, dipenderà in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] del sistema). Si supponga inoltre che tali funzioni siano indipendenti e in involuzione fra di loro (ciò significa che la parentesi di Poisson di una qualsiasi coppiadi funzioni Ik e Ij è identicamente nulla: v. equazioni, XIV, pp. 137-38). Vengono ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...