La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] 1-n-s)-1
permetteva di dimostrare risultati sui numeri primi. Un fatto che Riemann generalizzò trionfalmente coppia dello stesso tipo, allora le due coppie si dicono equivalenti se f e g coincidono sull'intersezione U∩V. Le classi di equivalenza di ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] p(Ω).
La condizione di limitatezza di f è molto restrittiva, e sono stati fatti molti sforzi indebolirla.
′(T)
Un fondamentale risultato di esistenza
L'esistenza di una soluzione segue da quella di una coppia ordinata di sotto- e soprasoluzioni: se ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] , in particolare nell'America Latina, è frequente che le coppie scelgano di sposarsi sia secondo il rito religioso che secondo il rito civile relativamente rare, di solito rese necessarie dal fatto che lo stato civile di uno o di entrambi i partners ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] relazioni (2) e (3) si è evidenziato il fatto che la natalità ha un carattere derivato dalle caratteristiche strutturali e , mentre, all'opposto, può variare il tasso di natalità, perché le coppie (e soprattutto le donne) hanno ormai acquisito un ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] del carico (macchine utensili, ecc.), benché abbia una coppiadi spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest' tipo di m. è adatto a uno specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero dei "tempi" del ciclo di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , in virtù della deformazione elastica (corrisponde al lavoro fatto dalle forze e dalle coppie deformanti) e la misura di tale volumetto e ha quindi le dimensioni di una densità volumica di energia; sua unità di misura SI è il joule a metro cubo (J ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] del subitaneo successo della proposta di Zadeh può esservi stato il fatto che, di tutti i vari tentativi coppie (X′,X″) di normali sottoinsiemi di un certo universo con una sorta di distanza (che proviene dalle equivalenze fuzzy), e si opera su di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : ogni c. la cui trattazione non sia in termini quantistici né relativistici, cioè fatta nell'ambito della teoria classica dei c.: v. campi, teoria classica dei. ◆ più semplice è quella di due coppie ortogonali di placche pianoparallele alimentate da ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] molecolari. Il fascetto di r. emesso dalla detta sorgente a evaporazione è delimitato da diaframmi e viene fatto incidere su due dischi e, quelli più energetici e duri, possono creare coppie elettrone-positrone, possono alterare cellule viventi sino a ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] mancato godimento della proprietà commutativa è riflesso nel fatto che i due elementi della divisione (come quelli (relativi) ai numeri razionali.
Si chiama frazione una coppia ordinata di interi relativi: il primo si chiama numeratore, il secondo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...