La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che «di questo toscano vivente nove parti su dieci sono già difatto lingua comune, sono nei libri e sulla bocca di tutte le postunitario: si pensi alla definitiva opzione per il primo membro dicoppie come avevo/aveva, lui e lei (soggetti) / egli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rappresentava un'unità di olio e un disco con due coppiedi linee parallele indicava una misura di una certa fibra nei quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] diverso da carro, pala da palla. Le coppie minime (➔ coppia minima) di questo genere sono migliaia. Francese, spagnolo e ha messo il guinzaglio al cane ed è uscito con esso
Difatto, però, un enunciato simile non si incontrerà nell’uso reale ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] toniche in sillaba aperta non finale. Va chiarito che non si tratta di quantità fonologica, poiché nessuna coppiadi parole italiane differisce per la durata di una vocale, diversamente dal latino (cfr. pŏpŭlŭs «popolo» ~ pōpŭlŭs «pioppo»). Si tratta ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] .
Così definita, la sociolinguistica copre un ambito difatti molto vasto, eterogeneo e difficilmente delimitabile. La pronuncia nelle comunità di lingua indoeuropea) compaiono ad esempio coppiedi mosse ('mossa' è la minima unità lineare di analisi ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] ːɼo]).
Diversamente dalla variazione di lunghezza vocalica, in italiano la variazione di quantità consonantica (➔ quantità fonologica) ha funzione distintiva. Si pensi, ad es., a coppie minime come fato ~ fatto. Nella terminologia tradizionale tali ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classe italiana in -e-, residuale nel suo complesso, è difatto divisa ulteriormente in due classi, una con ➔ accento sulla con la perdita di pertinenza di opposizioni quantitative quali quelle attestate nelle seguenti coppie (➔ fonetica; ➔ ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] tra /z/ sonora tenue e /sː/ sorda intensa (con nuove coppie minime come /ˈkaza/ ~ /ˈkasːa/, /ˈspezo/ ~ /ˈspesː e la ministro (ma al plurale le ministro è difatto non usato, al contrario di le soprano, diffuso accanto a i soprani); da notare ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] coppiedi parole quali il collo / la colla, il limo / la lima, il mento / la menta, il palo / la pala, il panno / la panna, ma anche al fatto cinque comprendono i lessemi che hanno la stessa coppiadi terminazioni per il singolare e per il plurale, ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] identificano gli elementi distintivi di ciascuna lingua dei segni sulla base delle cosiddette coppie minime, cioè due segni una lingua dei segni fin dalla nascita sono una minoranza, difatto solo la piccola percentuale che ha genitori sordi (dal 3 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...