Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] e uomini politici dello Stato di residenza; narrativi, se espongono fatti, colloqui, discorsi; deliberativi, se pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppiedi ingranaggi in grado di variare il ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tra due o più Stati. Gli accordi tra coppiedi Stati sono detti di c. unilaterale o bilaterale, se gli obblighi impegnano paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel secondo dopoguerra e negli anni 1930, ...
Leggi Tutto
DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni difatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] . 2007. Il provvedimento, che riguardava le coppie costituite da persone maggiorenni, anche dello stesso stati introdotti In Italia il riconoscimento e la tutela delle unioni civili e sono stati formalizzati i rapporti della convivenza difatto. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oltre quello per la bocca. Algoa, flauto a becco (il becco è fatto con una penna), di sonorità assai limitata e quindi adatto a essere suonato in piccoli ambienti. Nel Panjab se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani; lungo 34 cm., esso ha ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] vecchia scrittura doppia, ma classifica simultaneamente i "fatti amministrativi" in diverse coppiedi aspetti, anziché in una sola coppia, nell'intento - raggiunto però solo nominalmente - di rilevare gli effetti specifici, giuridici ed economici ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] i gameti del donatore in vivo, ossia non congelati (comma 7), mentre la procedura per le coppie conviventi in un'unione difatto è ancor più restrittiva. Queste ultime devono ottenere anche un'autorizzazione che indichi la durata ammessa del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] familiarità con i dibattiti d'Oltremanica ne avrebbe poi fatto uno dei protagonisti dell'incontro tra la tradizione teologica tra i significati totali delle proposizioni e la coppiadi determinazioni opposte vero-falso. Risultando in definitiva i ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] a una pallina metallica sospesa fra due coppiedi tre magneti ciascuna, corrispondenti rispettivamente alle dimensioni razionali, irrazionali e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai due ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] o la semplice indifferenza nei confronti dei diversi, l'emarginazione dei deboli che difatto discrimina le vittime di menomazioni fisiche o mentali, dipendono non di rado da alcuni pregiudizi ben radicati, da convinzioni immemorabili, delle quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] noto, dei tipi di notazione testuale dai confini e dalla funzione abbastanza mutevole: si trattava in sostanza dicoppiedi argumenta testuali tra dal dettato condizionante del fatto consuetudinario; l’uso di un diritto feudale scritto avrebbe ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...