Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] dai legami a idrogeno.
b) Nel caso di separazioni di idrocarburi alifatici o aromatici, ovviamente i criteri sono coppie (una anionica e una cationica), isolando alcune celle nelle quali viene fatto fluire il fluido da trattare; questo viene fatto ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , in virtù della deformazione elastica (corrisponde al lavoro fatto dalle forze e dalle coppie deformanti) e la misura di tale volumetto e ha quindi le dimensioni di una densità volumica di energia; sua unità di misura SI è il joule a metro cubo (J ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] di circa 100.000 unità monomeriche. All'interno del granulo l'amilosio assume una configurazione spaziale elicoidale con eliche levogire disposte a coppie maltosio e, infine, glucosio libero. Il fatto che l'amido non venga integralmente digerito viene ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] primaria di circa 30 amminoacidi che include ioni z. uniti con legami di coordinazione a coppiedi 30%, a causa degli straordinari progressi che la metallurgia dello z. ha fatto registrare in Cina, cresciuta a un tasso medio annuo vicino al 20% ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] alcoli, i fenoli ecc., in virtù della formazione di legami idrogeno. Nelle soluzioni di elettroliti l’a. porta alla formazione dicoppiedi ioni.
Diritto
Libertà di associazione
La libertà di a. è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] , interazioni a corto raggio, fino alla formazione dicoppiedi ioni di segno opposto, e assumono importanza le interazioni soluto-solvente che, sottraendo difatto molecole di solvente, modificano la concentrazione effettiva della soluzione. La ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] Così la bivalenza dell’ossigeno viene spiegata dal fatto che 2 dei 6 elettroni esterni di quest’atomo non risultano accoppiati e sono perciò disponibili per dare luogo alla formazione di altrettante coppiedi legame con altri atomi. Nella simbologia ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] una discordanza massima di qualche kJ/mol) per quasi tutte le molecole (➔ anche valenza).
Teoria del l. di Lewis Teoria del l. covalente elaborata dal chimico statunitense G.N. Lewis nel 1916, basata sulla esistenza dicoppiedi elettroni condivise ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] 1916), in cui elaborò la sua teoria del legame come coppiadi elettroni condivisi. Questa teoria soppiantò la precedente concezione della per i chimici, di spiegare con molta semplicità la direzionalità della valenza, il fatto cioè che le molecole ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] il quaternione coniugato, si ha che l’o. xy è rappresentato dalla coppiadi quaternioni XY−Y̅′X′, Y′X+X′Y̅. Sebbene l’algebra A del fatto che, introdotta la norma dell’o. x: N(x)=(x1)2+…+(x8)2, risulta N(xy)=N(x)N(y). Altra proprietà di A è di essere ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...