Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] interazioni di polarizzazione e trasferimento di carica. Dal momento che la separazione di una coppiadi elettroni spesso Essa fa uso di una successione di impulsi, con larghezza di banda di pochi picosecondi, che viene fatta passare attraverso una ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] fra i segnali delle numerosissime coppie Hi, Hj, in un solido. L'utilizzo di bicelle che si allineano rispetto da opacità a trasparenza 'spingendo un pulsante'. Il fatto che lo stato di riposo sia opaco può provocare problemi in alcune applicazioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a fusione, si comportano in modo più o meno complesso a causa di un polimorfismo dello stato solido. Invece, le miscele 1:1 (LP2 complementari formeranno le previste coppie unite da un legame idrogeno triplo, e quindi il fatto che i composti puri ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] la perdita dell'intera popolazione di svassi occidentali, stimata pari a un migliaio dicoppie prima che venisse sparso il chimicamente inerti, da qui la scelta che era stata fattadi utilizzarli come sostanze 'sicure' come liquidi refrigeranti nei ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] in cui è sintetizzata una singola molecola di A TP per coppiadi elettroni trasferiti, anziché le due teoricamente primitivi potessero evitare questa necessità, il che rende verosimile il fatto che l'eterotrofia abbia preceduto la fototrofia. Se l' ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] a, ma non tra il citocromo a e l'ossigeno. Questo fatto sembrava indicare che il segmento compreso tra il citocromo a e l è del tutto evidente che per ogni coppiadi elettroni che attraversa una proteina trasportatrice di elettroni (I, III o IV) viene ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] pressione detto vessel (di metallo, di plastica o di resine rinforzate con fibre di vetro, di carbonio o altre) coppie (una anionica e una cationica), isolando delle celle nelle quali viene fatto fluire il fluido da trattare; questo viene fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] verificava la relazione νKα=(3/4)(Z-1)2R. Questi undici elementi includevano la coppia Co/Ni, le cui righe andavano secondo Z, e non A. Nei processi atomi", e condannava la teoria di Bohr per il fattodi "non dire assolutamente nulla sulla meccanica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] dei due valori per lo spin e in particolare il fatto che l'elettrone appartiene alla classe delle particelle elementari aventi sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppiadi elettroni, è nota come 'metodo di Hartree-Fock', ed è stata ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppiadi elettroni, è nota come metodo di Hartree-Fock, ed è quadro classico ciò riflette il fatto che i movimenti degli elettroni devono essere correlati, per cui se uno di essi si trova in un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...