Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ) ha una costante di tempo di circa 1 secondo, mentre quella della reazione (24) è di circa 1 minuto.
Apparentemente le coppiedi reazioni (16) e fatto che la reazione di eliminazione dominante è la (35). Le valutazioni relative alle fonti globali di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] bp (base pairs, coppiedi basi), fino a un massimo di circa 500 bp ottenuta da campioni di pelle particolarmente ben brevi frammenti di amplificazione. Ciò è stato fatto per ricostruire le sequenze di rDNA mitocondriale del bradipo di terra estinto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] unguenti dagli aromi soavi, così pure dovevano fare le coppiedi sposi.
Nella tradizione atharvavedica, si riteneva che incensi della spuma che galleggiava sulla superficie, l'abbia fatta raccogliere scoprendone così la straordinaria fragranza, che ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] solo attraverso un campo medio, ignorando il fatto che la repulsione elettrostatica istantanea dà origine a una 'correlazione' nel moto di ciascuna coppiadi elettroni che si riflette sulla probabilità di trovarli a una specifica distanza reciproca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] in un articolo che difatto costituì il fondamento per una nuova disciplina scientifica, la chimica quantistica. La sostanza del loro metodo consisteva nel costruire in maniera simmetrica una funzione d'onda per la coppiadi elettroni a partire dalle ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] possibile numero di singole mutazioni (in un genoma pari a circa 3.10⁹ coppiedi basi) sarebbe più grande del numero di esseri umani . Substrati macromolecolari naturali possono essere fatti evolvere direttamente in sostanze attive altamente ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] principalmente studiato negli esperimenti che prevedono l'uso dicoppiedi odori. Nel protocollo sperimentale più semplice l situazione è resa ancora più complicata dal fatto che vi è un elevato numero di assoni che portano segnali al bulbo olfattivo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] fornire gli opportuni segnali di inizio e di fine della sintesi.
Ancora più complesso è il processo di trascrizione: infatti, in un determinato momento e all'interno di un genoma dell'ordine di milioni o miliardi dicoppiedi basi, si deve procedere ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] così precocemente nella storia della vita da rimanere difatto implicato in tutti i processi molecolari fondamentali; DNA, le coppiedi basi sono inclinate rispetto all'asse dell'elica, l'incremento della distanza per ogni coppiadi basi risulta ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] diamagnetismo è associato a sistemi che contengono coppiedi elettroni. L'applicazione di un campo magnetico esterno genera dipoli magnetici In questo caso il campione viene fatto oscillare all'interno di una bobina. Generalmente questi magnetometri ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...