Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] dicoppie, triplette, quadruplette, ecc. di unità costitutive in una catena. Con riferimento alle sole coppiedi intende destinarlo.
Notevoli sforzi sono stati fattidi recente per ottenere polimeri dotati di resistenza alle alte temperature; e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] darsi che l'appaiamento delle basi, pur essendo difatto uno degli elementi fondamentali dei processi vitali, i numeri 4 e 5 con i numeri 10 e 11).
6. Le coppiedi basi si costituiscono tra una 6-amminopurina (adenina) e una 6-chetopirimidina (timina ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] un atomo di sodio e con Cl un atomo di cloro. Il più piccolo granellino di sale è costituito da molti miliardi di queste coppiedi atomi e, della fotosintesi, ma ancora più importante è il fatto che tutta l’energia consumata dagli esseri viventi – ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] studio delle leucemie e dei linfomi attraverso il confronto fra coppiedi gemelli identici (monozigoti) e non identici (dizigoti). I sperimentale hanno prodotto un'inverosimile quantità di conoscenze empiriche o difatti senza fornire nel contempo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] essa è quindi adatta per ragionare su programmi che non sono fatti per trasformare un input in un output e poi fermarsi, MeV, di una famiglia di mesoni pesanti composti da una coppiadi quark-antiquark, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ben chiaro quindi che tomografia o imaging significano difatto spettroscopia di un sistema eterogeneo. Questo è particolarmente vero per sulla formazione dicoppiedi ioni in soluzione, su fenomeni di solvatazione, ecc. Informazioni di questo tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Urbana, è la forma definitiva della teoria quantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di una temperatura critica le 'coppiedi Cooper' producono uno stato collettivo superconduttore a energia inferiore allo stato normale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 1992 da Craig Venter. Il batterio contiene circa due milioni dicoppiedi basi e circa mille geni.
Individuata la causa del è sufficiente a indurne la trasformazione tumorale, nonostante il fatto che un allungamento dei telomeri si correli in genere ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] espressa come prodotto antisimmetrizzato di funzioni di gruppo.
Le considerazioni finora fatte permettono di giustificare parzialmente la partizione di molte proprietà molecolari in contributi dovuti a singole coppie elettroniche; in realtà, l ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] nel passare da un centro di stereoisomeria al successivo. Le denominazioni derivano dal fatto che, nella forma planare L'unità strutturale indipendente della forma Z è una coppiadi nucleotidi: il nucleotide purinico adotta una conformazione C3′-endo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...