Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] sui palcoscenici di Parigi e quindi nei film interpretati. Dei tanti chansonniers suoi compatrioti che hanno fatto del cinema Si trattò di una collaborazione felice: C. costituì con Jeanette MacDonald una delle più importanti coppie divistiche nella ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] di e un farmacista di origini italiane (Bonauto strategie legali di GLAD, di nozze gay neanche si parlava. Erano gli anni dell’epidemia dicoppia, desiderosa di sposarsi, la avvicinò chiedendole dicoppiedi la compagna di una vita e lezioni di piano. Nel ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] Recitarono in coppia in altri due film di Blasetti, La corona di ferro (1941), in cui la F. si impose nel ruolo di Tundra, una a termine solo quattro: tra questi, Un fattodi cronaca (1945) di Piero Ballerini, interpretato dall'attrice e da Valenti ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] di Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno) di Claude Sautet. L'intensità di queste interpretazioni ha fattodi conosciuta sul set di Manon e coprotagonista del futuro Un cœur en hiver. Per undici anni costituiranno una delle coppie più amate del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il libro, san Giovannino incuneato di lato, e due coppiedi angeli lettori o cantori in atteggiamenti di solidale confidenza, con gesti e si fa riferimento a un pagamento del 1500 fatto all’artista dai frati di Sant’Agostino a Roma per una pittura su ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tra due o più Stati. Gli accordi tra coppiedi Stati sono detti di c. unilaterale o bilaterale, se gli obblighi impegnano paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel secondo dopoguerra e negli anni 1930, ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] 1916), in cui elaborò la sua teoria del legame come coppiadi elettroni condivisi. Questa teoria soppiantò la precedente concezione della per i chimici, di spiegare con molta semplicità la direzionalità della valenza, il fatto cioè che le molecole ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] di H. Cavendish: in ques'ultima V. trovò espresso più esplicitamente di quanto avesse fatto lui stesso nel 1769 il concetto di è impossibile sommare le tensioni formando una catena dicoppie bimetalliche tutte eguali, si ottiene invece l'effetto ...
Leggi Tutto
Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] con coppiedi colonnine distaccate dal fondo, uno spazio reale, una specie di galleria, in cui una sfrenata danza di putti dipinta e invetriata nasce da un impasto di argilla che viene modellato, fatto indurire con la cottura in appositi forni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di non essere semplicemente una conoscenza difatti o di stati di cose, ma anche una conoscenza di cause, cioè di spiegazioni difatti da alcune qualità, le quali si dispongono tra loro in coppiedi opposti e sono anch'esse quattro: caldo e freddo, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...