LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , si sarebbe fatto strenuo difensore anche l'arcivescovo Anselmo V della Pusterla (1126-1133). In quegli stessi anni però una Bibbia (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.48 inf.), nella miniatura a piena pagina con il ritratto di una coppiadi donatori laici ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cinque secoli e mezzo e si decise di rimetterlo in luce. Sta difatto che nella medaglia del patriarca Neilos (1380 di anse e di piede, che si riscontrano anche in una più ampia serie di vasi e dicoppedi pietra dura che testimoniano il recupero di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da prototipi antichi, giunse a uno sviluppo di forme e a una rielaborazione che difatto si pone come una reale continuità con l (Baltimora, Walters Art Gall.) e una coppiadi orecchini del tesoro di Senise (Napoli, Mus. Archeologico Naz.), che ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in coppia attorcigliato intorno a una bugna centrale sugli specchi di bronzo. Coppiedi draghi, affiancate a teste di toro economica della via della seta è ben nota, come è noto il fatto che essa ha per secoli legato i due grandi imperi d'Oriente ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da dimora ufficiale, al pari di quelle di Siracusa e Castel del Monte. Lo confermano il fatto che in esso era conservata costituita, oltreché da una coppadi agata antica posta entro una montatura d'oro e pietre di epoca ottoniana, da una corona ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] (Pavia, 21 novembre), un proposito di annessione che, sebbene rendesse difatto indipendente il comitatus assisano dal potere e le facce percorse da coppiedi sottili lesene, tagliate da cornici marcapiano su file di archetti. Bifore e trifore a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] solo nella seconda metà del secolo. Difatto l'unica impresa pittorica di rilevante mole, dopo le opere citate, M. Boskovits, Intorno a Coppodi Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano difatto l'interesse per opere che l'erudito di Aix-en-Provence predella sorretta da due leoni, gli altri da coppiedi cavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i datteri, da ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a datazioni troppo precoci, rendendo difatto problematico ogni tentativo di elaborazione di una storia interna dell'architettura dell una iterata figura di s. Tommaso affiancato da coppiedi virtù - alla pala d'altare, opera di Andrea Orcagna, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . A differenza di quanto accade nell'area umbro-piceno-laziale non è un fattodi durata limitata, ma primo passo di una produzione che campana, specie in alcune raffigurazioni pestane dicoppiedi gladiatori. Considerazioni analoghe valgono per ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...