Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] differenza tra gli antigeni A e B consiste nel fatto che per la specificità A il monosaccaride terminale è R.R. Race esistono tre loci strettamente uniti (linked); le tre coppiedi alleli, più frequenti, a ciascun locus, sono indicate come Cc, Ee ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] dei condensatori elettrolitici ecc.), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in reti di distribuzione telefoniche in cavo, due distributori sono tra loro in p. quando le stesse coppiedi distribuzione sono ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] base 1 e acido 2/base 2 sono le due coppiedi acidi e basi coniugati. Nel caso della dissociazione di un acido in acqua, la [1] diventa:
si ha che Kb=Kw/Ka. Dal fatto che i valori di Ka e di Kb sono inversamente proporzionali, discende che un acido ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] di s. Giovanni Evangelista e i rilievi centinati con due coppiedi santi delle sovrapporte, in bronzo le porte con riquadri con concitate coppiedi arte di D.: la scoperta della data 1438 del ligneo Giovanni Battista dei Frari, a Venezia, ha fatto, ad ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] , idrocarburi). Perciò ognuna delle coppiedi elettroni di legame non è condivisa soltanto da due atomi di carbonio adiacenti, come si verifica punto di vista energetico molto stabile, giustificando il fatto che il b. non dà luogo a reazioni di ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] e inoltre sul fatto che le facce bidimensionali siano o meno poligoni dello stesso numero di lati, e coppiedi vertici di P ma solo quelle che sono baricentri di due facce (n−1)-dimensionali di P che si intersecano in una faccia (n−2)-dimensionale di ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] una delle coppie rotoidali con una prismatica. Il nome di m. è correttamente impiegato quando almeno uno un moto rettilineo alternato compreso tra le posizioni estreme f1 e f2. Difatto nelle applicazioni citate il glifo è un cilindro (d′ in fig. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] al fatto che di ogni quark vi sono 3 repliche con diversa carica didi Higgs? Esso decadrebbe nella coppiadi corpuscoli dotati di maggior massa tra quelli che gli sarebbero permessi; nell’intervallo di energia del LEP decadrebbe in una coppiadi ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di governo del m. non basati sulla utilizzazione dicoppie aerodinamiche in genere si avvalgono della possibilità di orientare l’ugello di cariche esplosive nucleari. La denominazione deriva dal fatto che alcuni tratti delle traiettorie sono soggette ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , queste sono a coppie complesse coniugate (quindi un’e. a coefficienti reali, di grado dispari, ha si dicono pitagoriche. Il nome è dovuto al fatto che per il teorema di Pitagora, la soluzione di una tale e. equivale alla ricerca dei triangoli ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...