Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] (batterio o cellula eucariote) dove il DNA viene fatto replicare. I v. di clonazione più usati si replicano nei batteri e sono i , al suo risultante applicato all’asse centrale e a una coppiadi momento μ (agente quindi in un piano normale all’asse ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] infiniti q. e antiquark nudi. Inoltre danno conferma al fatto che un nucleone è costituito da tre q. vestiti (cioè da 3 q. nudi e da un mare dicoppie q.-antiquark anch’essi nudi).
Le interazioni tra quark
La teoria che descrive le interazioni tra ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di reazioni, parte dalla f. dicoppiedi protoni per giungere, attraverso stadi intermedi caratterizzati dalla formazione di deutoni e di nuclei 3He, alla formazione di un nucleo di DT. La ragione di ciò risiede nel fatto che mentre la reazione ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] un tubo di forza di sezione unitaria, è B2/μ.
Onde magnetoidrodinamiche (onde MHD)
Il fatto che le linee di forza, divergente, di materiale ceramico, con una serie dicoppiedi elettrodi metallici contrapposti. Un elevato campo di induzione ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] della teoria prevedono che insorgano fatti completamente nuovi. La topologia di agire sul vuoto con energie almeno uguali all’energia di riposo della coppia. Hawking ha scoperto che il buco nero è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppiedi ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] è costituito da circa 70.000 coppiedi basi, ma solo un terzo di traduzione anche se le relative componenti proteiche sono codificate da geni nucleari. La notevole simbiosi molecolare fra DNA mitocondriale e nucleare è anche aumentata dal fatto ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] del momento di una delle due coppiedi forze uguali e contrarie equivalenti alla s. in un sistema di riferimento opportunamente integri di rocce, si spiegano con il fatto che essi rappresentano in realtà una media fra le parti bloccate di una ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] piani; per esse si adopera il metodo delle coppiedi fotogrammi concatenate, così detto perché una volta realizzato nel restitutore l’orientamento della prima coppia (a mezzo della posizione nota di almeno due punti del terreno), l’orientamento delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] nucleo atomico. Esse si esercitano anche fra le altre coppiedi adroni e più in particolare tra quark (➔ forti, coscienza della propria identità, è un fatto sociale costruito sull’immagine che l’individuo crede di aver offerto agli altri e, ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] scelta per la produzione, con elevatissimo tasso e in condizioni di basso fondo, di particolari coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica di mesoni ϕ (e quindi dicoppiedi mesoni K e anti-K) DAFNE (o DAΦNE) presso i ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...