Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] quindi preceduta da uno studio accurato di tali fattori: esso viene fattodi regola mediante indagini statistiche sui vari superficie sferica nella quale si pensino identificate tutte le coppiedi punti diametralmente opposti.
P. lineare (o numerico ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] è dovuto a un quark o antiquark, come è dimostrato, per es., dal fatto che la distribuzione angolare dei getti è identica a quella prevista per una coppiadi particelle puntiformi di spin 1/2. I getti si originano in quanto i quark sono confinati ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppiadi parametri (precisamente, coppiadi angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] origine, e un verso di percorrenza; si assume poi come positivo uno dei due emisferi in cui a divide la sfera. Ciò fatto, se S è un punto sono una coppiadi parametri, e precisamente una coppiadi angoli, atti a individuare la posizione di un punto ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] −I, con I numero quantico di spin nucleare; in corrispondenza al fatto che γ può essere maggiore oppure minore di zero, il momento magnetico può costanti distribuite, costituiti, per es., da una coppiadi fili di Lecher (risonatori a linee) o da una ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] a ∥S∥. Questa relazione sugli stati (che esprime il fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppiadi particelle è rappresentata da un cappello, come ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] 2 cm, di forma oblunga quasi ellittica o in forma di piccolo scudo o di rettangolo, s’inserisce in uno spacco della corteccia del soggetto, fatto a T numero dicoppiedi denti contemporaneamente in presa, permettono la trasmissione di elevate coppie e ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde crostali, e hanno lunghezze d’onda minori di 5 km. In dipendenza del fatto che le onde debbano percorrere un tratto orizzontale congiunta di numerosi eventi densamente raggruppati nello spazio. Basandosi sull’evidenza che, per coppiedi eventi, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] genomico (banda s.). Ciò è determinato dal fatto che la sua densità di galleggiamento differisce da quella della maggior parte del sequenza semplice è costituita da 20-50 ripetizioni di poche coppiedi basi in alcune regioni del cromosoma, chiamate ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] loro prodotto V×V′ come insieme delle coppiedi elementi appartenenti a V e V′. Ciò non basta però per parlare di v. prodotto; è necessario infatti che, fatto che i cambiamenti di coordinate locali sono rappresentabili mediante funzioni continue (di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] è in genere rappresentata da una carica esplosiva, fatta brillare all’interno di un pozzetto, ma si ricorre anche a masse . Uno strumento misura quindi le differenze di potenziale tra coppiedi punti e successivamente, riferite tutte le differenze ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...