VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rkx − pkz, pky − qkx, che rappresentano le coppiedi reazione giroscopiche dei rótori dei propulsori (eliche, turbine, grado alla velocità indicata di circa 250 km/h.
L'impennaggio verticale non deve presentare fattidi stallo per la massima ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] di fenomeni ottici, difatti geodetici, soprattutto di leggi ′, B e B′, C e C′,... sono punti corrispondenti) e, dualmente, un centro di collineazione (punto di concorso delle congiungenti delle coppiedi punti ab′ e a′b, ac′ e a′c, bc′ e b′c,... ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] forme acquatiche che in quelle terrestri. Nel lombrico comune sono quattro coppiedi setole, due laterali, due ventrali (fig. III, 7, set in questi Policheti, il sangue fosse colorato, per il fatto che i vasi appaiono colorati, per la presenza nelle ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] fattodi panno, di velluto, di raso, di paglia, di crine, di merletto, di pelliccia; semplicissimo o carico di piume, di fiori, di nastri, di frutta, di spilloni, di talora forma di un telaio di legno attraversato da 8 o 10 coppiedi corde ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] nella sua decomposizione in cicli.Si ha un'altra permutazione α, questa volta spezzata in cicli di lunghezza 2, data dalle coppiedi cifre sugli archi.Il fatto che il grafo sia connesso (se non lo è non è possibile un'immersione nel senso richiesto ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di torsione, che gli permise di valutare l'attrazione f fra una coppiadi sferette metalliche A e una coppiadi grosse masse sferiche m di quello del Braun, che cerca di tener conto sia difatti climatici, sia difatti morfologici, e quello del Banse, ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] la prima è in corso di pubblicazione.
Diritto.
Quando cessi la necessità di regolare uno stato difatto, la norma che lo la stessa altezza sull'orizzonte; la media di quelle coppiedi tempi corrisponderà alla culminazione superiore della stella, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] fra coppiedi ioni vicini supererebbe quella media dovuta all'agitazione termica.
In relazione all'ampio spettro di energie zona del foro centrale attraverso il quale verrà fatto passare il fascio, di minore intensità, da accelerare ad alta energia. ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] di frequenza fondamentale, di 2ª armonica, di 3ª, ecc. La determinazione dei coefficienti di distorsione può essere fatta limitatamente ai casi di amplificatori aventi più di due coppiedi terminali, e quando almeno due coppie siano attraversate da ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] altri). Sono sistemi di reazioni enzimatiche concatenate caratterizzati dal fatto che dopo un certo numero di reazioni una ne a più catene, stabilizzati da legami a idrogeno fra le coppiedi basi adenina-uracile e guanina-citosina.
Sia il DNA sia l ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...