FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] in parte sono tuttora applicate. Le prime applicazioni furono però fatte solo nel 1916 dalla casa Ajax in America, in seguito le coppiedi sinusoidi elementari.
Il rendimento dei forni elettrici, cioè il rapporto fra la quantità di energia elettrica ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] fatta in Helodea gigantea e in H. canadensis da J.K. Santos, in Humulus lupulus e in Melandrium album da O. Winge. In quest'ultima pianta il Winge osservò che la cellula madre dei granelli di polline possiede al momento della sporogenesi 11 coppiedi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Il grande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che, mentre l romano sono tirati da coppiedi muli, di cavalli, di buoi. Essi vengono addetti al trasporto di impedimenta, o bagagli ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] normalmente in duplice. Il distributore mosso da motore fonico ha 4 coppiedi corone: una per la trasmissione, una per la ricezione, che il primo effettivo impiego di tale nuovo mezzo di collegamento sia stato fatto dall'Austria nella guerra del ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] che sia in grado di emettere e/o di ricevere informazioni. Esempi dicoppiedi sistemi terminali sono offerti di controllo. Nel caso di scambio tra (N)-entità alla pari, si parla di informazione di controllo dell'(N)-protocollo, alludendo al fatto ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] nel piano stesso della sezione. Analogamente si scomponga la coppia risultante in due coppie, di cui l'una, Mf, agisca in un piano valore assoluto minore delle precedenti. Quindi:
Nelle espressioni che seguono si è fatto k′ = k″ ≠ k″.
Se k′ ≠ k″ l' ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] delle proiezioni, le formule di Plücker.
Si considerino per una curva gobba le seguenti coppiedi caratteri duali: l'ordine n sopra la curva, cioè dalla teoria delle serie lineari. Difatto ogni curva gobba d'ordine si può far nascere da una ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sorprendente se Roma si fosse già trovata sotto le coppie consolari, e diventa invece chiaro se si trovava sotto come la giurisdizione penale ordinaria in principio, se non difatto, fosse un'attribuzione dell'imperio consolare, che rimaneva sospesa ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] (fig. 9), quello inglese (fig. 10). In entrambe, le fibre sono fatte passare fra coppiedi cilindri scanalati sovrapposti.
Nel tipo bolognese i cilindri sono in numero di due, l'inferiore motore, il superiore mosso con le estremità poggianti su due ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] due coppiedi colonne con capitelli bizantini e sul quale posa un'edicola a timpano recante in bassorilievo il leone di S. VII per opera del Bernini sotto l'ultimo bastione della fortezza fatta costruire da Giulio II: era costituito da sei cantieri o ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...