Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per difetto di scopo di lucro ripartibile fra i soci (pur avendo col contratto di società analogie profonde) opera difatto nel se non si pensi che gli elementi psichici si ordinano di solito a coppiedi opposti (alto e basso, nero e bianco, ecc.), ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] fra ballata germanica e canzone epico-lirica celto-romanza; il fatto che le più antiche ballate germaniche risalgono ai secoli XIV e . Per lo più queste canzoni sono o monorime, o a coppiedi due versi assonanti fra loro, o a terzetti del tipo ABB ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] la struttura terziaria delle proteine. Ciò è dovuto al fatto che le cellule T riconoscono, in associazione a ma distribuiti in modo che ciascun gene Vλ è intercalato fra gruppi dicoppiedi geni associati Jλ e Cλ. Le catene H sono codificate da geni ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ha fatto Gauss, in funzione delle sole E, F, G. La ricerca delle superficie applicabili ad una superficie data equivale dunque a quella di tutte le forme quadratiche che, insieme con una prima forma quadratica data, costituiscono una coppiadi forme ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] , che a ogni coppia (ordinata) di enti a, b della classe fa corrispondere univocamente un ente della classe stessa, e che si chiama per lo più prodotto di a per b e si può denotare (in accordo con la convenzione da noi fatta nel caso delle operazioni ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Y(0) hanno fluttuazioni ridotte rispetto allo stato coerente. Tenendo conto del fatto che per i casi mostrati in fig. 13 risulta 〈Y〉=0 lineari in cui un fotone del campo di pompa viene convertito in una coppiadi fotoni del campo segnale, e viceversa ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] i film paiono sommarsi l'uno all'altro, mescolando difatto tecniche e modelli spettacolari - ha creato un pubblico aggressiva e stilisticamente inedita, dalla coppia D. Ciprì e F. Maresco con i loro iconoclastici Lo zio di Brooklyn (1995) e Totò che ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di calore che quest'ultima per riscaldarsi di uno stesso numero di gradi". Similmente il fatto, che una massa di ghiaccio di calcolano i contributi delle altre due coppiedi faccie e cioè:
e quindi la quantità di calore d Q, complessivamente assorbita ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] det(sI-A)=0 e dicoppiedi modi eαit sinβit e eαit cosβit corrispondenti alle coppiedi radici complesse αi±jβi della da rappresentare, è giocoforza introdurre alcune non linearità (come, difatto, avviene già in alcuni dei modelli ora citati o, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Lettonia un'autonomia, che difatto non fu mai concessa, e autorizzò la costituzione di unità lettoni. Nel settembre si trovano, distribuiti nei diversi angoli, letti, spesso per più coppie e per i bambini. Tavole, panchette, seggiole, cassapanche per ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...